Chimico e geologo americano, nato a Boston il 19 marzo 1847 e tuttora vivente. Fu istruttore nel 1869 all'università di Cornell e in seguito professore di chimica in quella di Cincinnati. Dedicò buona [...] considerarsi uno degli innovatori. Importantissime sono le sue ricerche sulla distribuzione quantitativa degli elementi nella litosfera e quelle sulla costituzione chimica di molti silicati complessi. Notevoli fra le sue numerosissime pubblicazioni ...
Leggi Tutto
INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] del suo spettro. Si trova specialmente nelle blende, le quali però ne contengono al massimo 0,1 per cento, e nella litosfera e idrosfera con una per dell'ordine di 10-9. È quindi uno degli elementi più rari.
L'indio metallico ha colore ...
Leggi Tutto
PETROTETTONICA
Ciro ANDREATTA
. È quella parte della petrografia strutturale che s'occupa di trarre tutte le deduzioni possibili dalle descrizioni petrografico-strutturali, basandosi su varie trattazioni [...] "granulari" studiate al microscopio, per tracciare la storia geologica di una parte, più o meno vasta, della litosfera.
Uno dei principî fondamentali della petrotettonica è il seguente: ogni sistema vettoriale (forze o movimenti) che contribuì alla ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] un ciclo di eventi ben definito (ciclo geotettonico), ma possa variare in relazione alla diversa interazione tra le zolle litosferiche. L’o., nella tettonica a zolle, si sviluppa nelle zone di convergenza delle placche, corrispondenti ai siste;mi ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] fenomeni meteorologici, come una parte inseparabile del sistema complesso formato dagli oceani, dalla radiazione solare e terrestre, dalla litosfera, dalla biosfera e dall’atmosfera stessa. Ciò ha fatto sì che il termine m. abbia assunto in italiano ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] notevole interesse.
La densità media della Terra è circa 5,5 volte quella dell'acqua, mentre la densità della litosfera raggiunge soltanto il valore 2,7; e perciò la densità dei materiali costituenti la Terra deve crescere procedendo dalla superficie ...
Leggi Tutto
Biologia
Placca cribrosa
In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete.
Placca motrice
In [...] specifici, nelle quali giunge il neurotrasmettitore liberato dalle terminazioni nervose.
Geologia
Placca litosferica
Lo stesso che zolla litosferica (➔ litosfera).
Tettonica a placche
Lo stesso che tettonica a zolle (➔ tettonica).
Medicina
Nome ...
Leggi Tutto
frattura
frattura [Der. del part. pass. fractus del lat. frangere "rompere"] [FTC] [FSD] Processo irreversibile durante il quale si formano nuove superfici libere in un corpo solido in uno stato di sforzo [...] , per fatica statica, per scorrimento viscoso. ◆ [GFS] Nella geologia, denomin. generica delle rotture, superficiali o profonde, della litosfera. ◆ [FSD] F. a cono e coppa, duttile, fragile, normale, obliqua o di scorrimento: v. frattura: II 759 ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] che uniforme: dato il loro carattere siderofilo, infatti, si trovano più abbondanti nella zona metallica del nucleo terrestre, mentre nella litosfera, silicea, se ne calcola una presenza di 0,05÷0,5 ppm. Inoltre l'espulsione dei magmi nelle eruzioni ...
Leggi Tutto
Fukushima, catàstrofe di <-kùši-, ...>. – Disastro provocato dagli effetti congiunti del terremoto che ha colpito l'11 marzo 2011 la regione nordorientale della principale isola giapponese (Honshu), [...] registrato in Giappone in tempi storici, ha avuto origine a circa 30 km di profondità (ipocentro strumentale) nella litosfera al largo delle prefetture di Ibarate, Fukushima, Miyagi e Iwate, in una provincia tettonica caratterizzata dagli stress ...
Leggi Tutto
litosfera
litosfèra s. f. [comp. di lito- e -sfera]. – In geologia e geofisica, la parte superficiale solida, rocciosa, della Terra, distinta dall’atmosfera e dall’idrosfera; in senso più specifico, la crosta terrestre, o la crosta con parte...
litosferico
litosfèrico agg. [der. di litosfera] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla litosfera: acque l., le acque che circolano o si originano nella litosfera, sia in superficie, come i fiumi, i mari, i laghi, ecc., sia nel...