• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Storia [20]
Biografie [20]
Geografia [12]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Archeologia [8]
Diritto civile [7]
Musica [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [5]

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ferrata ereditata dalla Germania, e buona quella ex-austriaca; ma si trattava di sezioni periferiche, e particolarmente Francia, i Tedeschi si erano impadroniti anche del vasto litorale dano-norvegese. Questi decisivi successi avevano fatto sorgere, ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] quelli di Bredulo (Mondovì) e di Albenga; poi, seguendo il litorale, quello di Ventimiglia e, risalendo al nord, quello di Auriate dei suoi due predecessori. Crisi diplomatica. L'alleanza franco-austriaca resisteva a tutte le prove. V'era chi sperava ... Leggi Tutto

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] misteriosa fine a Gat, e quelli di notevole importanza scientifica dell'austriaco tìskar Lene nel Sahara marocchino e dal Senegal a Timbuctu ( settori: libico, istmico (fra la regione litorale mediterranea e l'uadi Tumilat), l'arabico settentrionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] spediva mele e altre frutta alle più importanti città dell'Impero austriaco e della Russia; ma si trattò di eccezioni. Nella seconda Quella dei pinoli è estesa lungo parte del litorale tirrenico e adriatico. La produzione è specialmente notevole ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] tolleranza; una reggenza provvisoria istituita dal generale austriaco Klenau (fino all'8 luglio 1800); Serchio dopo la sua confluenza, il versante occidentale delle Alpi Apuane col litorale tirreno dell'adiacente Versilia per un tratto di 22 km. a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] siluranti, con la missione di vigilare il litorale albanese da Valona a Prevesa. Le operazioni di guerra, iniziate con l'affondamento di torpediniere nemiche, vennero interrotte dal veto austriaco contro azioni nell'Adriatico e nello Ionio. Nominato ... Leggi Tutto

PREMUDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMUDA (A. T., 24-25-26 e 77-78) Guido Almagià Isoletta dell'Arcipelago dalmata, che fa parte del banato iugoslavo del Litorale (Primorje). Azione navale. - Per i primi di giugno del 1918 lo stato maggiore [...] siluri di Rizzo colpirono il segno, mentre quelli di Aonzo, pur ben diretti, fallirono per imperfetto funzionamento. I cacciatorpediniere austriaci, accortisi dei lanci, diressero per tagliare la ritirata ai Mas, e apersero su di loro il fuoco. Ma l ... Leggi Tutto

MACARSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACARSCA (in serbocroato Makarska; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Giuseppe PRAGA Cittadina dalmata, sul canale di Brazza, soggiacente al punto più alto dell'orlo dei Monti Albî (Biokovo; 1762 m.), capoluogo [...] di distretto durante il regime austriaco, oggi compresa nel circondario di Spalato. Macarsca è sede di un vicario e .: A. Lulich, Compendio storico cronologico di Macarsca e del suo litorale, Spalato 1860; L. Maschek, Manuale del Regno di Dalmazia, ... Leggi Tutto

SCHMARDA, Ludwig Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMARDA, Ludwig Carl Zoologo austriaco, nato a Olmütz (Olomouc) nel 1819, morto a Vienna il 9 aprile 1908. Studiò a Vienna, fu professore all'università di Graz, e nel 1852 ebbe la cattedra di zoologia [...] della pesca. Lasciò pregevoli ricerche sugli Infusorî, su varî Invertebrati, sulla distribuzione zoologica degli animali, sulla fauna del litorale e del mare Adriatico, su quella egiziana, e scrisse pure di psicologia animale. È autore, inoltre, di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] un'originaria posizione sull'antica linea del litorale e una forte dipendenza dalle attività legate l'inglese J.R. Wellsted, i francesi Th. Arnaud e J. Halévy, l'austriaco E. Glaser), soltanto nel 1928 si ebbe il primo scavo, condotto in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
badile
badile s. m. [lat. mediev. badile, badilus, batile, forse affine al lat. class. batillum, vatillum «pala, badile»]. – 1. Grossa pala di ferro con manico di legno, usata generalmente nei lavori agricoli e di sterro per rimuovere la terra o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali