• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Storia [20]
Biografie [20]
Geografia [12]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Archeologia [8]
Diritto civile [7]
Musica [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [5]

VALUSSI, Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALUSSI, Pacifico Francesco Micelli VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi. La [...] , su proposta di Karl von Bruck, fondatore del Lloyd austriaco, divenne direttore dell’Osservatore triestino. L’anno successivo lasciò e l’educazione delle classi popolari. L’idea che un litorale italo-illirico, porto franco per le nazioni slava e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DALL’ONGARO – GEORGE PERKINS MARSH – PROVINCIA DEL FRIULI – SERVITÙ DELLA GLEBA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALUSSI, Pacifico (2)
Mostra Tutti

TUTTAVILLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Vincenzo Elena Papagna – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa. Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] di Portolongone, ultimo baluardo francese sul litorale toscano. Prese parte poi alle ultime fasi di Napoli, III, Torino 2006, ad ind.; Cerimoniale del viceregno spagnolo e austriaco di Napoli (1650-1717), a cura di A. Antonelli, Soveria Mannelli ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – RODRIGO PONCE DE LEÓN – MONARCHIA ASBURGICA – COMPAGNIA DI GESÙ

NADI, Nedo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADI, Nedo Alessandra Lombardi – Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi. Il padre, detto Beppe  (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] individuale, battendo il connazionale Pietro Speciale e l’austriaco Richard Verdeber. A questa medaglia, vinta dal più , collaborando ai quotidiani La Stampa di Torino e a Il Litorale di Bologna (Corriere dello Sport dal 1943). Rifiutò di iscriversi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENITO MUSSOLINI – AUGUSTO TURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADI, Nedo (2)
Mostra Tutti

BENUSSI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUSSI, Bernardo Elio Apih Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] e federalistiche sviluppatosi nell'ambito dell'impero austriaco. Ad esso parteciparono attivamente gli Italiani dell triestino); Manuale di geografia, storia e statistica del Litorale, ossia della contea principesca di Gorizia e Gradisca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LEGA LOMBARDA – IRREDENTISMO – CAPODISTRIA – MEDIOEVO

DOBRILLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOBRILLA, Luigi Sergio Cella Nato a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino Luigi e da Sofia de Barry, compì gli studi medi a Trieste e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , L. Wollemborg ed altri fra i primi firmatari del manifesto contro. l'ordinanza del ministro austriaco Badeni sull'uso delle lingue a Trieste e nel Litorale: "Italiani, dalle rive dell'Adriatico giunge il lamento lungo e il grido di riscossa degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Litorale, Provincia del

Enciclopedia on line

(ted. Küstenland) Circoscrizione dell’Impero austriaco (1815-67) comprendente la Venezia Giulia e divisa nei circoli di Gorizia, Trieste e Fiume, quest’ultimo sostituito, dopo l’annessione amministrativa [...] di Fiume all’Ungheria (1822), dal circolo di Istria. Con la trasformazione dell’Impero in Monarchia austro-ungarica (1867), i tre circoli divennero province autonome, ciascuna con una propria dieta e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: UNGHERIA – TRIESTE – GORIZIA – ISTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
badile
badile s. m. [lat. mediev. badile, badilus, batile, forse affine al lat. class. batillum, vatillum «pala, badile»]. – 1. Grossa pala di ferro con manico di legno, usata generalmente nei lavori agricoli e di sterro per rimuovere la terra o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali