DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] sardo Giuseppe Albini, il D. non vi partecipò attivamente, perché aveva ricevuto l'ordine tassativo di non attaccare il litoraleaustriaco. Il 13 giugno anzi, dopo l'arrivo di nuovi perentori ordini di tornare, il D. abbandonava le acque di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] questione economica di Trieste e del Küstenland in quelli dello Stato asburgico, si vedano G. Cervani, Il Litoraleaustriaco dal Settecento alla Dezemberverfassung del 1867, in Austria e province ital. 1815-1918. Potere centrale e amministr. locali ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di navi armate francesi e, di fatto, scalzata dalle forniture alle truppe imperiali tramite il traffico diretto tra il litoraleaustriaco e la Mesola pontificia. Per di più le "fuste segnane" sembrano indicare la ripresa dell'"antico genio del corso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] l'insegna torriana, dall'altra quella triestina. All'inizo del Settecento, quando dal mare i Francesi minacciarono il litoraleaustriaco giungendo a cannoneggiare Trieste, il D. concorse alla difesa è fu a capo delle milizie territoriali inviate ad ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] a due delle quattro vittorie dell'aprile 1796 in Piemonte contro Austriaci e Piemontesi: a Dego e in particolar modo a Mondovì, , ampliate o migliorate piazze e strade, bonificato il litorale di Coroglio, costruito il ponte della Sanità (intitolato a ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] passando per Modena e Bologna. Infine la divisione Carrascosa si ritirò seguendo il litorale, più volte impegnata dagli Austriaci (dai quali ben due volte il C. si faceva sprprendere, a Cesenatico e a Pesaro, il 24 e il 28 aprile). Dal 1º maggio ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] il premio Rossetti con La storia di Trieste nel primo periodo austriaco (1382-1493), in due volumi di cui il secondo costituito apparvero le Indicazioni per riconoscere le cose storiche del Litorale (Trieste 1855; un'aggiunta nel 1862), raccolta di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] general maggiore onorario e di comandante supremo del litorale toscano e della marina militare. Il tirocinio stesura della nota, inviata il 20 marzo all'incaricato di affari austriaco, per spiegare le ragioni che avevano indotto il granduca a inviare ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] soprattutto di una compagnia di trasporti e "del Litorale" (di Trieste), coinvolgente, come la fiera 63. Si trovano riferimenti nei libri di R. Martini, La Sicilia sotto gli Austriaci,1719-1734, Palermo 1907, p. 170; di H. Benedikt, Das Königreich ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] e federalistiche sviluppatosi nell'ambito dell'impero austriaco. Ad esso parteciparono attivamente gli Italiani dell triestino); Manuale di geografia, storia e statistica del Litorale, ossia della contea principesca di Gorizia e Gradisca, ...
Leggi Tutto
badile
s. m. [lat. mediev. badile, badilus, batile, forse affine al lat. class. batillum, vatillum «pala, badile»]. – 1. Grossa pala di ferro con manico di legno, usata generalmente nei lavori agricoli e di sterro per rimuovere la terra o...