• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Geologia [27]
Biografie [14]
Fisica [9]
Geografia [9]
Geofisica [5]
Geografia fisica [5]
Geomorfologia [5]
Petrografia [4]
Biologia [4]
Temi generali [3]

SAGRAMOSO, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRAMOSO, Michele Enrico Federico Chesi – Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover. Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] di Sagramoso, che ne’ suoi viaggi non mai trascurò gli oggetti istruttivi a qualunque classe appartenessero» (G. Gioeni, Saggio di litologia vesuviana, Napoli 1791, p. 217) L’anno seguente ebbe inizio il grand tour europeo che sarebbe durato fino al ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – FEDERICO II DI PRUSSIA – GIAMBATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI OXFORD

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino Bruno Accordi Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili. Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] , divenne ispettore del Servizio idrografico presso il ministero dell'Agricoltura e nel 1910 vinse il concorso alla cattedra di litologia e geologia agraria nell'allora R. Istituto superiore agrario di Perugia, dove rimase fino al 1924; in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOLOGIA APPLICATA – PROVINCIA ROMANA – MONTI SIMBRUINI – COLLE PALATINO

letto

Enciclopedia on line

agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] essere scavati direttamente nella roccia, assumendo così un percorso rettilineo o irregolare in relazione sia al tipo di litologia del substrato sia alla presenza o meno di fratture e faglie che condizionano l’impostazione del tracciato del corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GERMINAZIONE – AGRICOLTURA – INTRADOSSO – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti

morfogenesi

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, l’insieme dei processi che portano al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; negli animali avviene dopo la gastrulazione. Movimenti [...] cioè che modellano il rilievo terrestre. Tale modellamento si esplica attraverso una interazione tra fattori geologici (litologia e tettonica), agenti di modellamento che erodono, trasportano e depositano (acqua, ghiaccio, vento, onde) e condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – EPIDERMIDE – BLASTOMERI – BLASTULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfogenesi (1)
Mostra Tutti

rilievo

Enciclopedia on line

arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] soprattutto l’azione di modellamento del rilievo. La struttura geologica di una regione (comprendendo come tale sia la litologia sia la giacitura delle rocce, a loro volta dipendenti dalla tettonica) rappresenta un fattore fondamentale per il r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE – SCARPATE DI FAGLIA – MAR DI NORVEGIA – GEOMORFOLOGIA

stratificazione

Enciclopedia on line

Botanica Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] più breve. Le superfici di s. possono essere nette o erosive quando evidenziano un cambiamento significativo nella litologia e nella tessitura dei sedimenti che esse racchiudono: viceversa risultano indistinte quando tali cambiamenti tendono ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: FORESTE TROPICALI – PROGRADAZIONE – ACCREZIONE – ARBUSTIVO – EROSIONE

PELLOUX, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Alberto Elena Canadelli PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory. Sulle orme [...] da anni. Proprio nell’Ateneo genovese ebbe i suoi principali incarichi accademici: come professore incaricato di mineralogia e litologia applicata, dal 1932 al 1936, e come direttore dell’Istituto di mineralogia nell’anno accademico 1938-39. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Alberto (2)
Mostra Tutti

oceano

Enciclopedia on line

Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] evidenziato che la crosta oceanica, spessa da 5 a 10 km, risulta costituita da tre strati caratterizzati da differente spessore e litologia. La crosta oceanica, spessa da 5 a 10 km, è costituita da tre strati caratterizzati da differente spessore e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REAZIONE DI IDRATAZIONE – SOSPENSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceano (6)
Mostra Tutti

BARETTI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Martino Mario Gliozzi Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] chemin de fer, ibid. 1881; Sunto delle lezioni di geologia (Compilato dal dott. F. Pargilio), ibid. 1884; Elementi di mineralogia, litologia e geologia, ibid. 1893, 2 Voll. Bibl.: F. Sacco, M. B., in Bollett. d. Soc. geologica ital., XXVI (1907), M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827) Marco Pieri Gian Luigi Chierici In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] emissione di fotoni a seguito di cattura di neutroni, velocità del suono) i cui valori sono una funzione della litologia, porosità e saturazione in i. delle rocce. Tali parametri vengono quindi determinati in forma indiretta: pertanto i valori degli ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – ANIDRIDE CARBONICA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
litologìa
litologia litologìa s. f. [comp. di lito- e -logia]. – Studio dei caratteri fisico-chimici (struttura, stratificazioni, fissilità, colore, durezza, ecc.), macroscopicamente determinabili, che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia....
litològico
litologico litològico agg. [der. di litologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la litologia o le rocce in genere: studî l.; ricerche litologiche. In stratigrafia, criterio o metodo l., uno dei criterî, il più antico, per stabilire la cronologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali