• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Geologia [27]
Biografie [14]
Fisica [9]
Geografia [9]
Geofisica [5]
Geografia fisica [5]
Geomorfologia [5]
Petrografia [4]
Biologia [4]
Temi generali [3]

BRUGNATELLI, Luigi Valentino

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico, nato a Pavia il 14 febbraio 1761, ivi morto il 24 agosto 1818. Laureatosi in medicina con una dissertazione sui succhi gastrici, presto si dedicò interamente alla chimica. Cominciò ad insegnare [...] avuto importanza: Trattato di chimica generale (quattro edizioni); Farmacopea (cinque edizioni); Materia medica vegetale ed animale; Litologia umana, postuma, nella quale studia le sostanze pietrose che si formano nel corpo umano. Fondò periodici ... Leggi Tutto
TAGS: GALVANOPLASTICA – SUCCHI GASTRICI – TORINO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGNATELLI, Luigi Valentino (2)
Mostra Tutti

aerofotogeologia

Enciclopedia on line

Termine con il quale si designa l’applicazione dell’aerofotogrammetria alla geologia; ha diversi sinonimi: ‘interpretazione aerofotogeologica’, ‘fotointerpretazione geologica’ ecc. L’osservazione di coppie [...] fotogeologo consistono nel ricavare, dalle fotografie, i caratteri morfologici, quali le modalità di erosione in relazione alla litologia e alla tettonica, l’individuazione di campi carsici, di terrazzi alluvionali od orografici, di frane attuali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: AEROFOTOGRAMMETRIA – STEREOSCOPIO – IDROCARBURI – EROSIONE

falda

Enciclopedia on line

Geologia Formazione stratiforme relativamente sottile. La f. di detrito (o detrito di f.) è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose. La f. (o coltre) [...] di scorrimento suborizzontali o debolmente inclinate; ne deriva in genere una sovrapposizione anomala di terreni diversi per litologia, età o facies (terreni alloctoni), rispetto alle rocce che costituiscono il substrato (terreni autoctoni); la f. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – POZZI ARTESIANI – MATEMATICA – APPENNINI – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falda (1)
Mostra Tutti

Nascita della geologia come scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] e nascono i Servizi geologici che collegano la scienza geologica alle esigenze di sfruttamento del territorio. Paleontologia, litologia e stratigrafia All’inizio dell’Ottocento lo studio dei fossili, vertebrati e invertebrati, si intensifica e si ... Leggi Tutto

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] il secondario antico (il Triassico) appare solo in faglia e mancano le formazioni paleozoiche. In relazione a età e litologia, sono la "speleologia marchigiana" il "carsismo" e i "sismi". Le Marche hanno molte grotte, importanti per la preistoria per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

stratigrafia

Enciclopedia on line

stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. Archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] di periodo storico (➔ scavo). Geologia Branca delle scienze della Terra che studia l’ordine, la successione, l’età, la litologia delle formazioni rocciose e i loro rapporti laterali e verticali. La stratimetria è la branca della geologia che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE SEDIMENTARIE – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratigrafia (4)
Mostra Tutti

versante

Enciclopedia on line

versante In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea di displuvio, i v. possono essere distinti dalla loro posizione rispetto ai punti cardinali [...] con l’immersione degli strati. Un v. deve la sua forma e il suo modellamento a una serie di fattori quali la litologia, lo scorrimento superficiale e sub-superficiale delle acque, i movimenti in massa, il clima, la vegetazione. Da un punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – FRANAPOGGIO

MINERALI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERALI Maria Piazza . Denominazione d'incerta origine introdotta nel linguaggio scientifico insieme col termine mineralogia in sostituzione di fossili, per tutti i corpi costituenti la crosta terrestre, [...] (minerali propriamente detti) e i minerali mescolati (rocce) e in conseguenza si separò la mineralogia dalla petrografia o litologia. Delimitato il compito della mineralogia, si ebbero molte altre definizioni del concetto di minerale e tra le più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERALI (5)
Mostra Tutti

PENTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENTA, Francesco Alessio Argentieri PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte. Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] all’epoca del disastro, comportò il non luogo a procedere nei suoi confronti. Opere. Fra gli studi di litologia tecnica, risorse minerarie e vulcanologia si segnalano: I materiali naturali da costruzione dell’Italia meridionale, Napoli 1935; Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTA, Francesco (1)
Mostra Tutti

AEROFOTOGEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology). Dopo [...] fino a coprire tutta l'area interessata), da cui si ricava una mappa fotogeologica con una visione d'insieme di elementi geomorfologici, litologici e tettonici. La scala dei fotogrammi era un tempo limitata, in genere, tra 1 : 10.000 e 1:60.000; da ... Leggi Tutto
TAGS: EASTMAN KODAK COMPANY – AEROFOTOGRAMMETRIA – STEREOSCOPIO – ANTICLINALE – IDROCARBURI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
litologìa
litologia litologìa s. f. [comp. di lito- e -logia]. – Studio dei caratteri fisico-chimici (struttura, stratificazioni, fissilità, colore, durezza, ecc.), macroscopicamente determinabili, che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia....
litològico
litologico litològico agg. [der. di litologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la litologia o le rocce in genere: studî l.; ricerche litologiche. In stratigrafia, criterio o metodo l., uno dei criterî, il più antico, per stabilire la cronologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali