• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [2]

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] ; giornalista; glossatore; grafico; illustratore; impaginatore; impressore; incisore; legatore; libraio; linotipista; litografo; macchinista; miniaturista; monotipista; perforatore; proto; revisore; ricercatore iconografico; rotocalcografo; scrittore ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; frottage; girale; gouache o guazzo; graffito; greca; grisaille; grottesca; icona; imprimitura; incisione; litografia; lume; lumeggiamento o lumeggiatura; lustro; macchietta; manifesto; marina; mascheratura; matita (nera); mezzatinta; miniatura ... Leggi Tutto

grafico

Sinonimi e Contrari (2003)

grafico /'grafiko/ [dal lat. graphĭcus, agg., "che riguarda la scrittura o il disegno"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che concerne l'immagine, il disegno, la rappresentazione e sim.] ≈ ‖ iconografico. 2. [...] che si occupa dell'impaginazione e dell'aspetto esteriore di un'opera editoriale] ≈ designer, impaginatore, [se inserisce disegni, vignette e sim.] disegnatore, [se inserisce disegni, vignette e sim.] illustratore. ‖ incisore, litografo, tipografo. ... Leggi Tutto

-grafo

Sinonimi e Contrari (2003)

-grafo [dal gr. -gráphos con sign. attivo, -graphos con sign. passivo]. - 1. Con valore attivo, secondo elemento di parole composte in correlazione con i sostantivi in -grafia, in cui indica chi si dedica [...] (biografo, commediografo, scenografo, ecc.) o esercita una professione nell'ambito delle arti grafiche (dattilografo, litografo, tipografo, ecc.); può indicare anche strumento o apparecchiatura di registrazione (cronografo, sismografo, telegrafo, ecc ... Leggi Tutto

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] ; frottage; girale; gouache o guazzo; graffito; greca; grisaille; grottesca; icona; imprimitura; incisione; litografia; lume; lumeggiamento o lumeggiatura; lustro; macchietta; manifesto; marina; mascheratura; matita (nera); mezzatinta; miniatura ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi editoria Tipi di libro - Abaco; abbecedario; almanacco; annuario; antologia; atlante; audiolibro; best seller; breviario; calendario; catalogo; catechismo; codice (cartaceo, membranaceo o [...] ; giornalista; glossatore; grafico; illustratore; impaginatore; impressore; incisore; legatore; libraio; linotipista; litografo; macchinista; miniaturista; monotipista; perforatore; proto; revisore; ricercatore iconografico; rotocalcografo; scrittore ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pasini, Alberto
Pittore e litografo (Busseto 1826 - Cavoretto 1899). Studiò all'accademia di Parma ed esordì come litografo; fu poi (1851) a Parigi. Viaggiò in Persia, Siria, Turchia, e si specializzò in quadri di tema orientale.
Madou, Jean-Baptiste
Pittore e litografo (Bruxelles 1796 - ivi 1877). Dapprima incisore e litografo, solo nel 1842 cominciò a dipingere scene di genere e popolaresche, ispirate alla pittura olandese del Seicento. In età avanzata, trattò anche la pittura decorativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali