• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Arti visive [127]
Biografie [121]
Comunicazione [5]
Storia [3]
Letteratura [2]
Industria grafica [1]
Industria [1]
Grafica disegno incisione [1]
Strumenti del sapere [1]
Fotografia [1]

UTRILLO, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTRILLO, Maurice (XXXIV, p. 863) Pittore e litografo francese, morto a Dax, Landes, il 5 novembre 1955 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRILLO, Maurice (2)
Mostra Tutti

IUVARA, Tommaso Aloisio

Enciclopedia Italiana (1933)

IUVARA, Tommaso Aloisio Augusto Calabi Incisore e litografo, nato a Messina il 13 gennaio 1809, morto a Roma il 30 maggio 1875. Prese le mosse dalla Calcografia Camerale, della quale era presidente [...] il suo maestro V. Camuccini. Fu professore d'incisione nel 1846 a Messina, nel 1850 a Napoli, e finalmente nel 1872 a Roma, alla Regia Calcografia, con il titolo di condirettore, mentre direttore era, ... Leggi Tutto

FENDI, Peter

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, incisore e litografo, nato a Vienna il 4 settembre 1796, morto ivi il 28 agosto 1842. Dal 1810 studiò all'Accademia con Fischer, Maurer e Lampi, ma alla morte del padre (1814) interruppe il corso [...] regolare degli studî. Il F. si specializzò nella copia dei monumenti antichi; prima riprodusse i vasi posseduti dal conte Lamberg, poi (1818) fu nominato disegnatore ufficiale del Gabinetto imperiale delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – VENEZIA – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENDI, Peter (1)
Mostra Tutti

RAFFAELLI, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLI, Jean-François Andrée R. Schneider Pittore, litografo e illustratore, nato il 20 aprile 1850 a Parigi, dove morì il 29 febbraio 1924. Per il realismo dell'osservazione, per le armonie bianche [...] di stucco e di gesso, lo si può considerare come un impressionista, ma senza aderenza stretta ai canoni dell'impressionismo. Interessato sopra tutto dagli umili, come gli scrittori e gli artisti del 1880, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – VENEZIA – PARIGI – LOUVRE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLI, Jean-François (1)
Mostra Tutti

BASSI, Giovambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore paesista e litografo, nato a Massa Lombarda il 20 febbraio 1784, morto a Roma il 5 luglio 1852. Scolaro a Bologna di Vincenzo Martinelli, dallo studio dei paesisti fiamminghi passò a quello della [...] natura, prima a Napoli, poi a Roma, ove si stabilì. Continuando la tradizione locale del paesaggio così detto storico, e prendendo a soggetto i luoghi più pittoreschi dell'Umbria e del Lazio (Cascate delle ... Leggi Tutto
TAGS: CASCATE DELLE MARMORE – PINACOTECA DI BRERA – CASTEL GANDOLFO – PIA DEI TOLOMEI – MASSA LOMBARDA

CUCINIELLO, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Ciro M. Antonietta Fusco Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784. Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] al cimitero di Poggioreale a Napoli (progettato da Giuseppe Maresca), dove costruì con Luigi Malesci la chiesa madre, consacrata solo nel 1878 (sembra che il C. divenisse cieco nel 1838, lasciando i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE CUCINIELLO – ROCCA SAN CASCIANO – DOMENICO MORELLI – TEMPIO DORICO – MOTI DEL 1848

VELDHEER, Jacobus Gerardus

Enciclopedia Italiana (1937)

VELDHEER, Jacobus Gerardus G. I. HOOGEWERFF Pittore, silografo, litografo, incisore e acquafortista. Nacque a Haarlem il 4 giugno 1866. Dal 1912 presidente e dal 1932 presidente onorario dell'Associazione [...] olandese per lo sviluppo delle arti grafiche. Ha pubblicato in collaborazione con W. O. J. Nieuwenkamp l'opera Oude hollandsche steden aan de Zuiderzee (1899) e Oude hollandsche dorpen (1901). Stimatissimi ... Leggi Tutto

KLEIN, Johann Adam

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIN, Johann Adam Fritz Baumgart Incisore, pittore e litografo, nato il 24 novembre 1792 a Norimberga, morto il 21 maggio 1875 a Monaco. Studiò in un primo tempo a Norimberga, poi a Vienna (1811), [...] intorno al 1815 tornò nuovamente a Norimberga. Viaggiò quindi incessantemente, finché si stabilì nel 1837 definitivamente a Monaco. Trattò soggetti semplici, realisti: studî di animali, piccoli paesaggi, ... Leggi Tutto

BELLOWS, George Wesley

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e litografo americano, nato a Colombus nell'Ohio nel 1882. Studiò con Robert Henri, dal quale derivò forse il tocco rapido e appassionato e la realtà della visione. La sua pittura è qualche volta [...] e di espressione aspra, sebbene le sue Marine mostrino sensibilità per l'incanto del cielo e delle acque. Le sue litografie sono perfette nell'impiego del nero e grigio e nel vigore del tratto, ma rivelano più l'appassionata ricerca realistica ... Leggi Tutto
TAGS: EDITH CAVELL – NEW YORK – OHIO

RAFFET, Denis-Auguste-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFET, Denis-Auguste-Marie Andrée R. Schneider Disegnatore, litografo e pittore, nato a Parigi il 1° marzo 1804, morto a Genova il 16 febbraio 1860. Fu allievo di J. Gros e soprattutto dello Charlet, [...] che lo iniziò alla tecnica allora nuova della litografia, di cui il R. fece la sua arte preferita. Disegnatore dell'epopea napoleonica (Bonaparte au bivouac, 1835; Ils grognaient et le suivaient toujours), seppe far muovere con arte incomparabile le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
litògrafo
litografo litògrafo s. m. (f. -a) [der. di litografia]. – Nome generico degli addetti alle operazioni inerenti alla litografia, o di artisti che si servono del procedimento litografico.
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali