• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
158 risultati
Tutti i risultati [298]
Arti visive [158]
Biografie [160]
Letteratura [14]
Musica [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Comunicazione [4]
Economia [4]
Matematica [4]

FOCOSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Roberto Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante. Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] vecchie stampe, I, Le vedute, Milano 1969, pp. 61, 144; II, Avvenimenti - costumi - piante, ibid. 1970, pp. 66, 148; Id., Il pittore litografo G. Elena, in Rassegna di studi e di notizie, II (1974), 2, pp. 72, 145 s., 150, 153; G. Bologna, Musei del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Denon, Dominique Vivant de

Enciclopedia on line

Denon, Dominique Vivant de Diplomatico, incisore, scrittore (Givry, Chalon-sur-Saône, 1747 - Parigi 1825). Compì missioni a Pietroburgo, in Svizzera, in Italia, aderì alla Rivoluzione; fu amico di J.-L. David e seguì Napoleone in [...] postumo (Monuments des arts du dessin chez les peuples tant anciens que modernes, 1829). Diede disegni per monete e medaglie; eseguì numerose incisioni e litografie, specialmente di riproduzione, raccolte nel 1873 in L'oeuvre originale de V. Denon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – NAPOLEONE – SVIZZERA – EGITTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denon, Dominique Vivant de (1)
Mostra Tutti

WYCZÓLKOWSKI, Leon

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCZÓLKOWSKI, Leon Felix Kopera Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provincia di Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] , con vivo senso della luce e dell'atmosfera. Anche nell'incisione il W. è un maestro espertissimo. Le sue litografie sono eccellenti, d'un impressionismo assai pittorico. Le sue opere sono: Aratura nell'Ucraina, La raccolta delle bietole, Crocifisso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYCZÓLKOWSKI, Leon (1)
Mostra Tutti

PASINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINI, Alberto Anna Chiara Fontana – Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] a olio en plein air e approfondendo soprattutto la resa dei diversi effetti della luce sulla natura, come dimostrano le due litografie inviate a Parma nel 1854 per la mostra della Società di incoraggiamento degli artisti di belle arti (Interno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JOSEPH ARTHUR DE GOBINEAU – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MONTICELLI D’ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

Pissarro, Camille

Enciclopedia on line

Pissarro, Camille Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, [...] , di Dieppe, sono ampie e delicate. Dipinse anche alcuni ritratti e molti acquerelli, ed eseguì anche acqueforti e litografie. Dopo il 1885 condivise con i neoimpressionisti la tecnica divisionista e la ricerca di unità compositiva tramite il colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMPRESSIONISMO – GRAN BRETAGNA – ACQUATINTA – PUNTASECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pissarro, Camille (1)
Mostra Tutti

CUCINIELLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Domenico M. Antonietta Fusco Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] con stemmi di Napoli e Sicilia. Il C. morì a Napoli il 19 ott. 1840. Fonti e Bibl.: M. Ruggiero, Di alcune opere di litografia napol., in Il Progresso delle scienze, delle lett. e delle arti a Napoli, I, 2, 1832, pp. 322-31; Annali civili del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CARLO AFAN DE RIVERA – MECCANICA DEI FLUIDI – TECNICA LITOGRAFICA

Géricault, Jean-Louis-Théodore

Enciclopedia on line

Géricault, Jean-Louis-Théodore Pittore (Rouen 1791 - Parigi 1824). Di famiglia colta e benestante, nel 1798 si trasferì a Parigi dove frequentò gli atelier di C. Vernet e poi di Ch. Guérin, ma sulla sua formazione influì soprattutto [...] Inghilterra nel 1821, ebbe modo di conoscere la libera e non accademica pittura di Constable e Lawrence. Sono di questo periodo litografie con scene della vita inglese e il Derby di Epsom (1821, Louvre), capolavoro di quegli anni. G. fu un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – INGHILTERRA – CARAVAGGIO – CORAZZIERE – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Géricault, Jean-Louis-Théodore (1)
Mostra Tutti

Ivanhoe

Enciclopedia on line

Romanzo storico (1819) del poeta e romanziere scozzese Sir Walter Scott (1771-1832), dal nome del protagonista. Figlio di Cedric, di nobile stirpe sassone, valoroso compagno di battaglie di Riccardo [...] anche nei Promessi sposi di A. Manzoni), furono ricavate alcune opere in musica, fra cui quella omonima (1832) di G. Pacini, e Rebecca (1865) di B. Pisani, su libretto di F.M. Piave. F. Hayez lo scelse come soggetto per una serie di litografie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – WALTER SCOTT

Kokoschka, Oscar

Enciclopedia on line

Pittore austriaco (Pöchlarn sul Danubio 1886 - Montreux 1980). Tra i principali esponenti dell'espressionismo, la sua opera è vastissima: i suoi ritratti, nell'esasperazione del segno e del colore, sorprendono [...] , dimostrando un gusto innato per il racconto, il mito, la caratterizzazione, che si manifesta anche nelle numerose litografie e illustrazioni. Vita e opere Studiò a Vienna nella Kunstgewerberschule, dove frequentò i corsi di C. O. Czeschka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – SALISBURGO – REMBRANDT – AMBURGO – DANUBIO

BRIOSCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Vincenzo Fabia Borroni Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] 1817 subentrò come pittore restauratore all'Ermitage al posto di Prospero Piroli. Del periodo russo si ricorda un album di litografie (firmate o siglate "B") colorite a mano, intitolato Représentation de la fête donnée par S. M. l'Impératrice à... la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
litografìa
litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali