MAYA
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] città Maya sono state raccolte dal University of Pennsylvania Museum. Alcuni capitoli del Popol Vuh sono stati editi con litografie colorate a cura di C. Mérida, Città d. Messico 1943. La rivista Cuadernos Americanos, diretta da Jesus Silva Herzog ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli odierni M., malgrado il plurisecolare processo di acculturazione e la ... ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena stanziata in Messico, Belize, Guatemala, Honduras occid. e Salvador. Malgrado il plurisecolare processo di acculturazione, conserva la lingua e alcuni tratti della propria tradizione culturale. Nell’età preispanica, questa era fiorita nel Guatemala settentr., dove si trovano alcune ... ...
Leggi Tutto
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya sono i massimi rappresentanti dell’evoluzione culturale delle società precolombiane. Stanziati anticamente ... ...
Leggi Tutto
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: Etnologia moderna) vengono generalmente divisi in tre grandi gruppi: Maya dello Yucatàn e del Chiapas, ... ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] le carte geografiche di Cristoforo Buondelmonti (ca. 1420), che riguardano la città e l'isola. Un valore particolare assumono le litografie dei viaggiatori Rottiers (1828-1830), Fladin (1853) e Berg (1862), con immagini di molti monumenti che non si ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] il più insigne patrimonio di testimonianze d'arte e di storia giuntoci da quell'epoca: 200 plastici, più di 3000 calchi, litografie, piante, iscrizioni dalle origini leggendarie dell'VIII sec. a.C. fino al VI sec. d.C. Sebbene il discorso inaugurale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] rilevate sistematicamente da A.A. Monti della Corte e dall'architetto L. Bianchi Barriviera, cui si deve una serie di litografie che tuttora costituisce uno strumento fondamentale per lo studio di questi monumenti. Nella seconda metà del XX secolo il ...
Leggi Tutto
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...