PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Carlo d’Avalos, XIV marchese del Vasto (Napier [1853], 1956, p. 92); ma trovavano riscontri anche nelle litografie degli anni Venti di Théodore Géricault.
Nei primi anni Cinquanta il successo di Filippo fra i collezionisti soprattutto stranieri si ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] di viaggio], Tokyo 1890), oltre a cinquecentodieci fotografie e venti copie. Da queste ultime, il Poligrafico pubblicò litografie a colori e fotografie (Eterna fama delle glorie nazionali, Contemplazione del palazzo del soli mattutino e altre).
Forte ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Cinquanta, Pane ritornò alla produzione pittorica e grafica, dacché nel 1958 per l’editore De Marino pubblicò dodici litografie raffiguranti la Costiera amalfitana, ma più di tutto aggiornò il suo metodo storiografico alla luce delle teoria della ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] testo musicale e dei ritratti che accompagnavano le partiture. L’editore sfruttava in effetti il favore incontrato dalla litografia per diffondere insieme alla musica stampe prodotte da ottimi laboratori parigini (come Piaget et Lailavoix o Bertauts ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] 154; Bellier-Auvray, 1885).
È anche attestata la partecipazione di Domenica, in qualità di disegnatrice, all'edizione di litografie tratte da dipinti del marito (Campagnola italiana, Fanciulla di Albano, Riposo di un savoiardo, Piccolo savoiardo, La ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] - L. Piccolo, L’oboe e il clarino. Carteggio 1965-1969 (Milano 2002, a cura di A. Fo - A. Pane). Nel 2005, con le litografie di Mimmo Paladino, sono stati editi da Zanella e Upiglio i Canti barocchi (note di B. Manzitti, Una busta per Montale e S ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] e alle maggiori rassegne espositive; nel 1970 propose nuovamente l'incrocio tra grafica e scrittura con la cartella di litografie e poesie Le quattro stagioni. Trascurata per circa un ventennio, verso la fine degli anni Sessanta la figura del ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] : l'utilizzazione dei prodotti legati ai soffioni dell'Alta Maremma toscana; di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Le litografie dell'album de Larderel; di Z. Ciuffoletti, La famiglia de Larderel dall'acido borico alla geotermia); D. Barsanti, Le ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] volte dall'inaugurazione di nuovi monumenti o dedicate all'illustrazione di luoghi celebri o gallerie e accompagnate da rami e litografie; fra queste: Le pitture delle stanze vaticane dette le stanze di Raffaello, Roma 1868; Le pitture della stanza ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] , 1980, ripr. in Pinottini, 1981, n. 32; Nuvolari, 1990, Fondazione Cassa di risparmio, Livorno).
Dopo la litografia (sue litografie sono a Livorno, Museo civico Giovanni Fattori e Genova, Collezione Wolfson), Peruzzi riscoprì il collage, inserendo ...
Leggi Tutto
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...