• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
158 risultati
Tutti i risultati [298]
Arti visive [158]
Biografie [160]
Letteratura [14]
Musica [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Comunicazione [4]
Economia [4]
Matematica [4]

Sutherland, Graham Vivian

Enciclopedia on line

Sutherland, Graham Vivian Pittore inglese (Londra 1903 - ivi 1980). Tra i più significativi esponenti dell'avanguardia inglese, ebbe notevole influenza sulla successiva generazione di artisti. Il suo stile iniziale, improntato a [...] inedita vivacità cromatica, di particolare rilievo la grafica, prevalentemente ispirata alla natura e agli animali (Bestiary, 1968, 25 litografie; Le bestiaire ou Cortège d'Orphée di G. Apollinaire, 1979, 17 acquetinte; Bees, 1977, 14 acquetinte, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – ASTRATTISTE – AVANGUARDIA – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutherland, Graham Vivian (1)
Mostra Tutti

VERNET

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET Andrée R. Schneider . Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] la serie dei battaglisti dal Gros al Détaille. A soggetti simili sono dedicati i suoi disegni, acquerelli e litografie dal 1817 in poi. Fu anche litografo. Horace, suo figlio, nacque a Parigi il 30 giugno 1789, vi morì il 17 gennaio 1863. Allievo del ... Leggi Tutto

DE CHIRICO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Giorgio Valerio Rivosecchi Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] lithographicum a cura di V. Mucci (Roma 1945), e pubblicò presso l'editore Bestetti di Roma una cartella con dieci litografie dal titolo I cavalli (1949). Da ricordare anche la pubblicazione nel 1945 del volume autobiografico 1918-1925, Ricordi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RÉVOLUTION SURRÉALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

CREMONA, Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Tranquillo Alessandra Pino Adami Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] . Del resto, il pittore fu per tutta la vita costretto dalle circostanze a eseguire lavori di ogni genere: disegni per litografie e figurini di moda, miniature su avorio, alcuni frontespizi per le edizioni Ricordi, testate di giornali fra cui quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – DANIELE RANZONI – BENEDETTO JUNCK – CLETTO ARRIGHI – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA, Tranquillo (3)
Mostra Tutti

LANDSMANN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna) Fabiola Di Fabio Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] alla XXIV Biennale di Venezia. Negli anni Sessanta l'attività artistica del L. si concentrò principalmente sulla produzione di litografie, che sarebbe continuata per tutto il decennio: note, in particolare, a partire dal 1962, le serie dedicate alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAYA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAYA Ranuccio Bianchi Bandinelli . Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] città Maya sono state raccolte dal University of Pennsylvania Museum. Alcuni capitoli del Popol Vuh sono stati editi con litografie colorate a cura di C. Mérida, Città d. Messico 1943. La rivista Cuadernos Americanos, diretta da Jesus Silva Herzog ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CHICHEN ITZÁ – PENNSYLVANIA – GUATEMALA – POPOL VUH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

LAZZARO, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria Maria Viveros Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] moderna e contemporanea). Nel 1936 prese parte alla VII esposizione del Sindacato fascista di belle arti di Sicilia con cinque litografie, il dipinto Fiori sul vetro (Siracusa, Municipio) e la scultura Bimbo, e anche alla XX Biennale di Venezia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – BENEDETTO CROCE – ARTURO MARTINI

CARPI DE' RESMINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPI DE' RESMINI, Aldo ** Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] e Piero. Smobilitato nel 1919, riprese con più intensità la sua attività artistica; in quell'anno uscirono altre due cartelle di litografie sulla guerra: una a Roma, a cura dell'Ufficio speciale del ministero della Marina, col titolo Sull'Adriatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNA D'ARCO – BRIZIO CASCIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI DE' RESMINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] (ripr. ibid., figg. 89-92) ispirati alla natura di Cuba, visitata dall’artista nel 1966. Datano al 1967 la cartella di litografie Promenoir du ciel (Milano 1967) con un testo di Waldberg e il testo Les arts primitifs per il catalogo della mostra Arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

FASOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Vincenzo Antonino Terranova Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] dell'Accademia di S. Luca fu allestita nel 1971 la mostra delle sue litografie di soggetto romano e veneziano (Roma, pal. Carpegna, marzo 1971), curata dal figlio Furio. Le litografie furono per lo più realizzate fra il 1965 e il 1969 nello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA – RONCHI DEI LEGIONARI – GIUSEPPE GARIBALDI – INGEGNERIA CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
litografìa
litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali