• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [160]
Arti visive [158]
Letteratura [14]
Musica [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Comunicazione [4]
Economia [4]
Matematica [4]

Picasso, Pablo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Picasso, Pablo Eugenia Querci Continue invenzioni pittoriche Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] la sua prima maniera. Picasso avvia poi un’intensa e crescente attività di grafico, attraverso incisioni e litografie che ritraggono creature mitiche come il Minotauro, scene di corrida o erotiche, secondo un’interpretazione passionale e violenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGES SEURAT – GEORGES BRAQUE – PROSTITUZIONE – PAUL CÉZANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picasso, Pablo (4)
Mostra Tutti

TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUBI (XXXIV, p. 455) Roberto COLOSIMO Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione [...] si è detto circa le condotte d'acqua potabile. Bibl.: F. Arredi, Tubazioni metalliche, in Corso d'impianti speciali idraulici (Litografie), parte II, Roma 1946; id., Sul calcolo statico dei tubi cerchiati, in L'energia elettrica, 1948, n. 8; G. Di ... Leggi Tutto
TAGS: PERDITA DI CARICO – ENERGIA ELETTRICA – CONDOTTA FORZATA – GENIO CIVILE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBI (3)
Mostra Tutti

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] , perduta, fu riprodotta e diffusa in incisioni in rame (nel 1811 da J. J. Freidhoff: vedi Thieme-Becker) e in litografie, ma pochissimi sono gli esemplari rimasti. Si pensa che il C. stesso, una volta convertitosi al cattolicesimo, abbia fatto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castelnuovo, Guido

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Guido Castelnuovo Pietro Nastasi Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] . Pel modo con cui deve fare il corso sarà opportuno che interroghi in proposito il C.[remona]; ma prima legga se può le litografie di Del Re [incaricato del corso nel biennio 1889-90 e 1890-91]; perché è il C.[remona] che ha immaginato e suggerito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO INFINITESIMALE – SAN PIETRO IN VINCOLI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo, Guido (4)
Mostra Tutti

CARRIERI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARRIERI, Raffaele Lucia Strappini Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] 1942) e prosegue ininterrotta fino alla morte. I titoli: Circo (Milano 1943); Lamento del gabelliere (con nota di C. Bo e litografie di M. Campigli, ibid. 1945; Poi con prefaz. di F. Flora, ibid. 1946), che è giudicato quasi unanimemente il suo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIORGIO DE CHIRICO – FIERA LETTERARIA – IMPRESA FIUMANA – BLAISE CENDRARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

VEDOVA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEDOVA, Emilio Marco Pierini – Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio. Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] trasferì abitazione e studio in Dorsoduro 46. Dal 1958 ebbe inizio senza sosta la sua produzione grafica, soprattutto litografie e acqueforti, sempre realizzate nel proprio atelier. La prima antologica fu organizzata in Germania, alla Galerie Franke ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVA, Emilio (2)
Mostra Tutti

DE GUBERNATIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Giovanni Battista Guido Ratti -Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] dipinse per diletto, preferibilmente appunto all'acquerello e incise all'acquaforte, ma lavorò anche ad olio ed eseguì alcune litografie. Ci ha lasciato una cronaca figurata ricchissima dei luoghi da lui percorsi o abitati: il Piemonte, Parma e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENITENZA ALLA LEVA MILITARE – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCIA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – MUSEO DEL LOUVRE

GATTERI, Giuseppe Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTERI, Giuseppe Lorenzo Patrizia Fasolato Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] per le Gioie e sofferenze della vita marinara di C. Costantini, per la Storia cronografica di Trieste di V. Scussa e sei grandi litografie per le poesie friulane di P. Zorutti (Malabotta, 1930-31, p. 354 n. 5). Il G. viene ricordato tra i maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELENA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Giuseppe Gianluca Kannès Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] nelle stampe dell'800, a cura di C. Alberici, Milano 1972, pp. 7 s., 18 s., figg. 4 s.; P. Arrigoni, Il pittore litografo G. E., in Rassegna di studi e notizie, II (1974), 2, 61-160; M. C. Gozzoli-M. Rosci, Ilvolto della Lombardia da Carlo Porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] e di Jean-Paul Riopelle. L’artista, intanto, era pervenuto a esiti di libera carica gestuale anche in alcune litografie ispirate alla genesi dell’universo descritta nel De rerum natura di Lucrezio. Questa serie di incisioni, tuttavia, sarebbe stata ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Vocabolario
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
litografìa
litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali