• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [160]
Arti visive [158]
Letteratura [14]
Musica [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Comunicazione [4]
Economia [4]
Matematica [4]

Schulz, Bruno

Enciclopedia on line

Schulz, Bruno Scrittore polacco (Drohobycz 1892 - ivi 1942). Figlio di un negoziante ebreo, insegnò disegno nel ginnasio della sua città natale; fu ucciso dalla Gestapo durante un rastrellamento nel ghetto. Narratore [...] , in Le botteghe color cannella, cit.). La sua corrispondenza con W. Gombrowicz, Th. Mann, S. I. Witkiewicz e altri è stata raccolta in Księga listów (1975; trad. it. Lettere perdute e ritrovate, 1980). Lasciò anche interessanti disegni e litografie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERBOLE – GESTAPO – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schulz, Bruno (1)
Mostra Tutti

NANOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NANOTECNOLOGIA. Fabio Beltram Roberto Cingolani – Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] direttamente gli inchiostri colloidali su una superficie mediante microscopiche penne. Questa classe di metodologie prende il nome di litografie dip-pen, e si basa su una delle tecnologie scanning probe simili al microscopio a forza atomica: sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – FORZA DI VAN DER WAALS – SCIENZA DEI MATERIALI

BARRY, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di soggetti storici, nato a Cork (Irlanda) l'11 ottobre 1741, morto il 22 febbraio 1806. Incoraggiato da Edmund Burke (v.) a recarsi a Londra, dal 1766 al 1770 il Burke stesso gli somministrò i [...] e prepotente, ebbe serie liti fintantoché (1799) dovette essere espulso dall'insegnamento e dall'Accademia. Fece acqueforti, litografie e acquetinte su proprî disegni. Uno dei suoi migliori ritratti è la testa, rimasta incompiuta, di Samuele Johnson ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – EDMUND BURKE – MICHELANGELO – ACQUETINTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRY, James (1)
Mostra Tutti

DELL'ACQUA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Cesare Maddalena Malni Pascoletti Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] affidò al D. e ad Alberto Rieger l'incarico di ricordare i momenti principali dei festeggiamenti in una serie di quindici litografie (nove sono del D.), che furono pubblicate nel 1845 in un volume edito dal Lloyd Austriaco. Fin da queste prime prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRIULI VENEZIA GIULIA – MARIA ANNA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Cesare (1)
Mostra Tutti

processi di nanolitografia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processi di nanolitografia Danilo De Rossi Tecnica di fabbricazione (anche detta litografia su scala nanometrica), di strutture bi- e tridimensionali aventi almeno una delle dimensioni di lunghezza [...] electromechanical systems). Diversi sono i processi attraverso i quali può essere realizzata la nanolitografia, a partire da tecniche di litografia ottica a lunghezze d’onda corte (attualmente 193 nm) e a raggi X fino a tecniche che fanno uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Daumier, Honoré

Enciclopedia on line

Daumier, Honoré Pittore, scultore, litografo (Marsiglia 1808 - Valmondois, Val d'Oise, 1879). Artista originalissimo, tra i maggiori dell'Ottocento francese, esordì come disegnatore e litografo; all'arte litografica fu [...] Bohémiens de Paris, Bas bleus, Les bons bourgeois, Gens de justice, ecc.). Nel 1848 ritornò alla satira politica con litografie e con la statuetta di Ratapoil, tipo dell'aguzzino bonapartista, fusa in bronzo nel 1888. Ma la proclamazione dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – MARSIGLIA – PARIGI – COROT – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daumier, Honoré (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Alberto Raffaele Calzini Pittore e incisore, nato a Oderzo il 24 novembre 1876. Ebbe unico maestro il padre, ma si può dire un autodidatta e, se da un lato egli si ricollega al Rops, al Beardsley, [...] -teatro. Riflessi del suo satanismo sono anche visibili nell'opera di pittura, alla quale si dedicò sporadicamente. Disegni, litografie, incisioni di questo maestro sono visibili alla Galleria d'arte moderna di Roma e nei gabinetti delle stampe di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Alberto (3)
Mostra Tutti

BOULANGER, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto poveramente a Parigi il 5 marzo 1867. Fu scolaro di Lethière e, dal 1860, direttore della Scuola di Belle Arti di Digione. Il suo Supplice de Mazeppa, esposto [...] drammatico che seppe trarre dai contrasti di luce e d'ombra basterebbe a salvarlo dall'oblio. Alcune delle sue litografie illustrano i temi favoriti dei romantici, come p. es. Le Sabbat (1828), Les Fantômes (1829), Lénore (1834). Il Triomphe ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS BOULANGER – ROMANTICISMO – VICTOR HUGO – CHAMPFLEURY – DELACROIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULANGER, Louis (1)
Mostra Tutti

GUERRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giovanni Gloria Raimondi Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini. Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] il 1910. Debuttò, nel 1908, all'Esposizione di Faenza disegnando la copertina del catalogo ed esponendo disegni, incisioni e litografie di gusto simbolista, molto apprezzati per la qualità del segno. A una sua prima produzione di opere ancora legate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Müller, Otto

Enciclopedia on line

Müller, Otto Pittore (Liebau, Slesia, 1874 - Breslavia 1930). Compiuti gli studî all'accademia di Dresda (1894-96) e di Monaco (1898-99), viaggiò in Italia, in Svizzera e in Germania (1896-97; 1900-03). Nel 1908 si [...] da parte di madre), compì diversi viaggi in Europa orientale di cui restano dipinti (Zingara col girasole, 1927, Saarbrücken, Saarland Museum; Madonna zingara, 1928, Darmstadt, Hessisches Landesmuseum) e litografie a colori (Zigeunermappe, 1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA ORIENTALE – DIE BRÜCKE – BRESLAVIA – GERMANIA – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
litografìa
litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali