FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] "Tardiani" (Allegri Tassoni, 1952; Godi, 1974, p. 68). Non si hanno invece puntuali notizie riguardo una sua presunta attività nel settore delle litografia.
Il F. morì a Parma la notte tra il 2 e il 3 ott. 1888.
Della maggior parte delle opere del F ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] 1971; Il libro del forestiero (1930-1942), Roma 1945 e Milano 1946; Post-scriptum nella bottiglia, con una litografia di Domenico Purificato, Roma 1945; Banchetto (1943-1947), Milano 1949; Ascolta la Ciociaria, Roma 1953; seconda ediz. accresciuta ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] , 1980, ripr. in Pinottini, 1981, n. 32; Nuvolari, 1990, Fondazione Cassa di risparmio, Livorno).
Dopo la litografia (sue litografie sono a Livorno, Museo civico Giovanni Fattori e Genova, Collezione Wolfson), Peruzzi riscoprì il collage, inserendo ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] organica nel trattato Nonlinear partial differential equations in mathematical physics, London 1978.
Il G. raccolse, sotto forma di litografia e con risultati da molti ritenuti magistrali, le sue Lezioni di fisica matematica. Pubblicò infine Onde ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] nella vita e nell'opera di C. L., in Boll. stor.piacentino, XXX (1935), pp. 131-133; Documentos para la historia de la litografía en México, a cura di J. Fernández, Ciudad de México 1955; J. Fernández, C. L., trajes civiles, militares y religiosos de ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] [ϕ (x)]ν dx per ν → ∞,
ad integrali estesi ad insiemi arbitrari I; Trasformazioni di Laplace, Torino 1951 (litografia): sono esposte tutta una teoria e le più significative applicazioni alla risoluzione di problemi lineari della fisica.
Importante la ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] di Stato di Parma, Mappe e disegni, vol. XXVI, mappa 72: Prospetto della chiesa di S. Ludovico, dis. del D., litografia Bacchini 1852.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Piacenza, Registri delle nascite del Comune di Piacenza (aa. 1815-1825);Ibid ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, pp. 65, 233; G. Borghini, L'incisione e la litografia piacentina, Piacenza 1963, pp. 30-40 (con bibl.); G. Gaeta Bertelà - S. Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del sec ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] di Fénelon, apprezzato nei salotti dell’epoca, e le prime quattro tavole da L’Asino d’oro di Apuleio. Con la Litografia delle Belle Arti di Giuseppe Cecchini in via del Clementino, fra il 1830 e il 1832 Pinelli sperimentò la nuova tecnica per ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] . L'I. compose per gli scolari anche un manuale, Il Poligrafo istrutto, opera elementare, con esemplari o tavole in litografia, rimasto inedito per il giudizio contrario espresso dai professori dell'Accademia delle belle arti. Come si vede, diversi ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.