GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Martorelli, Napoli 1993, ad indicem; F. Capobianco, G. G., Soncino 1994 (con bibl.); Vedute di Napoli dell'800in dodici rare litografie di G. G., Napoli 1994; L. Fino, Capri, Ischia e Procida. Memorie e immagini di tre secoli, Napoli 1996, ad indicem ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] i soggetti; a quella del 1855 ne espose altri tre, anche questi di soggetto non identificato.
Sempre nel 1855 eseguì in litografia il Ritratto di Candido Leonardi, Scena di distruzione (dal dipinto di D. Induno) e Il bacio di Giuda (dal dipinto di ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] pari degli altri suoi familiari. Nel 1847 espose alla Promotrice di Torino il Ritratto di Carlo Alberto, noto solo attraverso una litografia del 1849, del tutto simile a un quadro analogo di Vittorio Ayres, conservato nel castello di Racconigi. Non è ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] per la professione di scultore e alla Famiglia artistica per sperimentare le tecniche dell’acquaforte e della litografia. Di queste prime prove di studio rimane una copiosa documentazione, in prevalenza grafica, puntualmente schedata nel catalogo ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] di costituire un sodalizio che unisse acquafortisti, litografi e xilografi di ogni tendenza e scuola si L’acquaforte italiana dell’Ottocento, XXXI (1956), pp. 276-281; La litografia artistica in Italia, XXXII (1957), pp. 263-267; Codici miniati a ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] a olio su tela di dimensioni ridotte (cm 63 x 90), probabilmente realizzata da Simonetti che la derivò da una litografia molto rara da lui stesso eseguita e dedicata al principe di Salerno (un esemplare è conservato a Napoli, Gabinetto di stampe ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] cinque commedie divennero sette nella seconda edizione (Firenze 1831, titolo Commedie pei fanciulli) e ciascuna fu preceduta da una litografia della F. stessa e dalla dedica ad una persona amica. Il successo fu enorme; seguirono cinque edizioni in ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] la decorazione. Distrutto per la costruzione dell'albergo Columbia, è documentato dalla descrizione dell'Alizeri (1847, p. 165) e da una litografia di N. Orsolino. Il teatro Civico (approvato con r. d. del 14 dic. 1839, inaugurato il 16luglio 1846) è ...
Leggi Tutto
BOLLITO, Oreste
Valerio Castronovo
Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] , la "Bollito e Torchio" era riuscita ad elevare la produzione, ferma tra il 1862 e il 1870 sui 40-50 torchi litografici, a 120-150 pezzi annui, mentre un nuovo campo di espansione si stava aprendo nel settore delle presse, dei tagliacarta, delle ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Pensione Durazzo, il gruppo La Vergine saggia e la Vergine stolta (1866-67), oggi scomparso e noto attraverso una litografia conservata presso la Galleria d’arte moderna di Genova e attraverso la dettagliata descrizione fattane da Marchese (1895; cfr ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.