SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] senza peso, pubblicati prima da Paolo Mauri nella rivista Il cavallo di Troia (1981, n. 1, pp. 11 s.), quindi in volume dalla Litografia Bruni a Roma, sempre nel 1981.
Quando, tra il 1983 e il 1984, uscirono le due raccolte Scarse serpi e La mela di ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] dopo. Il materiale che il D. aveva cominciato a pubblicare, e che già era circolato tra gli studiosi, fu ristampato in litografia nel 1910 unitamente ad alcune ricerche esposte in un suo corso del 1903-1904, con il titolo Sugli sviluppi in serie per ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e l'amministrazione dei beni immobili, la distillazione di vinacce, vino e frutti, la produzione e compravendita di mangimi, la litografia, la lavorazione della latta e l'estrazione dell'olio di semi oleosi e, nei quattro anni successivi, sempre ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] l’associazione artistica indipendente fondata da J. Jarema, E. Prampolini e G. Severini. Dell’anno successivo sono invece la litografia per il volume di B. Barilli La loterie clandestine (Roma 1949), contenente anche una incisione di G. De Chirico e ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] di nuovo a Roma. Ripubblica il solo racconto che ha scritto, Astrid ovvero temporale d'estate (Roma 1947, con una litografia di C. Carrà, ma uscito in precedenza sul settimanale Tempo di Milano, n. 98 del 1941), di scarsissimo rilievo, come conferma ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] , con un profilo di G. Amoroso, Catania 1989, ed. non venale; L’arancia d’oro. Frammento di memoria (con una litografia di A. Ciarrocchi), Urbino-Montefeltro 1990 (testo confluito in Calende greche); Da stigma a stemma. Il malato come eroe letterario ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] lignei e le figure femminili
Nel 1968 l’artista pubblicò a Roma trentuno disegni a grafite, tre acqueforti e una litografia nella raccolta Questo matto mondo assassino, e nel 1972 diciotto acqueforti in bianco e nero incise a corredo de L’erede ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] , progettato da I. Gardella per la X Triennale di Milano. Sempre all’interno della stessa rassegna, il M. partecipò alla mostra La litografia d’arte in Italia (1-16 ottobre), con tre opere, tra le quali la ruota della cartella del 1949. Intanto, nell ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] a cura di L. Toninelli, Livorno-Milano 1974; Marina Marini, M. M.: biografia per immagini, Torino 1976; M. M., acquaforti e litografie. 1914-1975 (catal., Torino), a cura di G. Guastalla, Livorno 1976; M. De Micheli, M. M.: sculture, pitture, disegni ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] bella incisione in acciaio di Gregorio Cleter in F. Ranalli, Vite diuomini illustri romani, Firenze 1838, e la litografia accolta in A. Peretti, Valhallaatestino, Modena 1844.
Sulle origini dell'invenzione parnassica: L. Firpo, Allegoria e satira in ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.