MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] G. Straszewicz, I Polacchi della rivoluzione del 29 nov. 1830 ossia Ritratti dei personaggi…, con 112 ritratti incisi in litografia, che aveva avuto notevole fortuna in Italia.
Malgrado l’impegno profuso come direttore editoriale dell’Elvetica, il M ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] di Imola, alle manifestazioni di incisione contemporanea, alla VII e all’VIII Quadriennale, non trascurando l’acquaforte e la litografia, l’arte sacra e l’affresco e meritando commissioni e richiami di rilievo, come l’articolo di Antonio Meluschi ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] poeta E. Jenco. Nel 1913 espose a Livorno alla II Mostra d'arte livornese la xilografia L'ulivo morto, la litografia Il fatto, il disegno colorato Impressione senese ed alcune acqueforti. Nel 1914-15, in occasione della I Esposizione toscana svoltasi ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] pp. 1-46; Sugl’invarianti e i covarianti delle forme binarie,ibid., pp. 306-330.
Gli è poi attribuita una litografia conservata alla Biblioteca della Scuola normale superiore di Pisa, priva di frontespizio, intitolata Lezioni di artiglieria, su cui è ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] , XLIII [1948], p. 41); F. Arisi, Il Museo Civico di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 243, 324; G. Borghini, L'incisione e la litografia Piacentina, in Piacenza sanitarta, X(1962), 6, pp. 22 s.; 7, pp. 24 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Cheti, Italviscosa, M.I.T.A. e Reich. Dopo una piccola comparsa alla X Triennale del 1954 in cui allestì la mostra «La litografia d’arte in Italia» ed espose un arazzo nella «Mostra del pezzo unico», fu l’unico membro dell’MSA (Movimento di Studi per ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] ogni istromento stampata all'estero" e un magazzino di "qualsivoglia musica antica e moderna". Anche nel campo delle riproduzioni litografiche il L. vantava in catalogo ritratti di cantanti e compositori e una serie di "vedute incise a taglio". Alla ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di Roma anteriori al secolo XV. Tutto il materiale, edito in ordine sparso, in base ai tempi di esecuzione di ogni litografia, sarebbe stato raccolto in tre fascicoli dalla libreria Spithöver e presentato con la data di Roma 1899, senza la prevista ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] La curiosità intellettuale lo portò a esercitarsi nella tecnica del pastello fino a ottenere risultati di qualità, a occuparsi di litografia, tanto da creare una società fra giovani artisti attiva per più anni, a inventare una macchina per il disegno ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] di S. Cecilia. Gran parte della musica a stampa è stata edita, fra il 1850 e il 1890, dalla Litografia Martelli, dalle Edizioni del Seminario Vaticano e dalla Libreria salesiana; si tratta di litanie, mottetti, antifone, canzonette spirituali, inni ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.