• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [145]
Arti visive [138]
Fisica [15]
Comunicazione [12]
Ingegneria [12]
Letteratura [12]
Editoria e arte del libro [6]
Grafica disegno incisione [8]
Chimica [8]
Diritto [7]

GIRARD, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARD, Bernardo Maria Carmela Di Cesare Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX. Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] nel 1815, con officina in strada Toledo al civico 165, poi al 211. Per la stampa Giuseppe usò dapprima la litografia, poi le lastre di zinco, che gli permisero di diffondere sul mercato a prezzi contenuti edizioni pregevoli di metodi per pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROPS, Félicien

Enciclopedia Italiana (1936)

ROPS, Félicien Sophie A. Deschamps Pittore e incisore, nato a Namur il 10 luglio 1833, morto a Essones il 22 agosto 1898. Pittore e soprattutto incisore, frequentò l'università dedicandosi a studî scientifici [...] , lavon allo studio San Luca. Nel 1875 fondò la Società internazionale degli acquafortisti. Aveva a quell'epoca abbandonato la litografia per l'acquaforte. Ma i diversi procedimenti allora in uso: acquaforte, punta secca, vernice molle, ecc., non gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROPS, Félicien (1)
Mostra Tutti

nanotecnologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanotecnologia nanotecnologìa s. f. – L'insieme delle conoscenze e delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala nanometrica (tipicamente 1÷100 nm, dove 1 nm=10-9 m), utilizzate [...] tra 10 nm e 0,5 nm, su superfici piane e non (lenti, fibre ottiche), senza i problemi tipici della litografia convenzionale; inoltre hanno un basso costo, consentono di utilizzare vari materiali (dai polimeri al vetro, alla ceramica) e di lavorare ... Leggi Tutto

BLANDIN, André-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parigi il 5 agosto 1878. Dal 1900 vive a Bruxelles. Non ha avuto maestri, e dipinge ritratti, paesaggi, nature morte e fiori. Espose per la prima volta nel Salon triennale di Bruxelles [...] in legno e molti manifesti per teatri, feste sportive e grandi magazzini; eseguisce anche lavori originali in litografia. Nel 1909 pubblicò un alfabeto umoristico detto Alphabet décoratif Blandin. Nel 1911 crea il Passant, giornale settimanale ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME APOLLINAIRE – CAMILLE LEMONNIER – GRANDE GUERRA – NATURE MORTE – AVANGUARDIA

PELLEGRINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Carlo Augusto Calabi Pittore e disegnatore, nato a Capua nel 1839, morto a Londra nel 1889, dove si era recato nel 1864, dopo aver partecipato alla guerra per l'indipendenza. Si specializzò [...] gennaio 1869 con un ritratto di Disraeli, riprodotto, come la maggior parte delle sue molte centinaia di ritratti e scene, in litografia a colori. Tra i più efficaci, dei molti di questo pittore, è ritenuto un suo ritratto di Whistler. P. firmò con ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LITOGRAFIA – LONDRA – LIPSIA – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ELENA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Giuseppe Gianluca Kannès Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] nelle stampe dell'800, a cura di C. Alberici, Milano 1972, pp. 7 s., 18 s., figg. 4 s.; P. Arrigoni, Il pittore litografo G. E., in Rassegna di studi e notizie, II (1974), 2, 61-160; M. C. Gozzoli-M. Rosci, Ilvolto della Lombardia da Carlo Porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARASTONI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARASTONI, Giacomo Pittore, nato a Venezia il 24 marzo 1804, morto il 2 luglio 1860 a Budapest. Dopo i primi studî a Venezia, lavorò a Gorizia, Trieste, Vienna e Presburgo (Bratislava), finché si stabilì [...] e allievo suo, Giuseppe, nato il i° aprile 1834 a Venezia, morto nel 1895 a Vienna, si occupò specialmente di ritratti in litografia; dipinse anche ritratti nello stile del padre. Visse fino al 1868 a Budapest, e poi a Vienna. Bibl.: K. Lyka, in ... Leggi Tutto

RIPRODUZIONE ANASTATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE ANASTATICA . Si dà questo nome a un processo, inventato verso la metà del sec. XIX, mediante il quale si possono ottenere buone riproduzioni di vecchie stampe e documenti: questi vengono [...] lavati con una miscela di acqua, alcool e acido solforico, che ne ravviva i contrasti, e quindi spalmati con inchiostro litografico e decalcati su zinco o su pietra. Tale processo è oggi superato da varî altri metodi di riproduzione (v. grafiche ... Leggi Tutto

HUET, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

HUET, Paul Jacques Combe Pittore e incisore, nato il 3 ottobre 1803 a Parigi, ivi morto il 9 gennaio 1869. Frequentò gli studî di A.-J. Gros e di P.-N. Guérin, ove conobbe il Delacroix. Sin dall'inizio [...] -Cloud (1855) al Louvre. Intorno al 1825 si occupò molto di illustrazione e di litografia (Serie di paesaggi, 1829), nel 1833 illustrò con una serie di litografie Paul et Virginie. I primi successi risalgono al 1830; allora la duchessa di Berry gli ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – LITOGRAFIA – DELACROIX – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUET, Paul (1)
Mostra Tutti

LANDESIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESIO, Eugenio Francesca Franco Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] Camillo all'assedio di Veio (1842) e I Fabi al fonte Cremera (1846). Il L. eseguì, inoltre, una serie di litografie dedicate a monumenti e vedute di Tuscolo per il volume di Canina Descrizione dell'antico Tusculo, finanziato da Maria Cristina ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
litografìa
litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali