• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [145]
Arti visive [138]
Fisica [15]
Comunicazione [12]
Ingegneria [12]
Letteratura [12]
Editoria e arte del libro [6]
Grafica disegno incisione [8]
Chimica [8]
Diritto [7]

MALMERENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALMERENDI, Giovanni (Giannetto) Francesca Franco Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] ) e Disegno dinamico; Energie elettriche (monotipo di ubicazione ignota, documentato da una fotografia e finora confuso con la litografia Dinamismo di locomotiva) e i quadri Moto+luce+rumore (Tunnel Umberto I, Roma) (Faenza, collezione V. Ghirlandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – GAETANO BALLARDINI – FRANCESCO FRANCIA – IMPRESSIONISMO

BOZZINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZINI, Paolo Ferdinando Arisi Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] , Piacenza 1908, pp. 16, 49, 100, 113; F. Picco, L. M. Rezzi, Piacenza 1917, pp. 81, 123, 182 ss.; S. Fermi, La litografia a Piacenza, in Strenna dell'a. XV, Piacenza 1937, pp. 161 s.; G. Borghini, L'incis. e la litogr. piacentina, Piacenza 1963, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVARNI, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVARNI, Paul Augusto Calabi Pseudonimo sotto il quale è noto Guillaume-Sulpice Chevalier, pittore, scrittore e sopratutto litografo, nato il 13 gennaio 1804 a Parigi, dove morì il 24 novembre 1866. [...] 'Illustrated London News e nell'Illustration; nel '52 pubblicò a Parigi le serie delle Masques et visages facendo una litografia al giorno per il giornale Paris. Dopo il 1860 la sua attività artistica declinò sensibilmente, mentre riprendeva la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVARNI, Paul (1)
Mostra Tutti

BOSSOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSOLI, Carlo Franca Dalmasso Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] ottiche". Nel 1839 il B. fu in Italia, a Napoli e in particolare a Roma, dove eseguì una serie di vedute e litografie. Nuovamente in Russia, ebbe molte commissioni di dipinti da parte della nobiltà. Per ragioni familiari, nel 1843 lasciò la Russia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA A TEMPERA – UNITÀ D'ITALIA – MEDIO ORIENTE – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSOLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

RATTI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Leopoldo Giulia Giovani RATTI, Leopoldo. – Musicista ed editore, appartenente a una famiglia di strumentisti, nato presumibilmente a Roma nell’ottavo decennio del secolo XVIII. Il 6 agosto [...] , Le edizioni rossiniane, in Rossini 1792-1992, a cura di M. Bucarelli, Perugia 1992, pp. 355-366; M. Twyman, La litografia musicale in Italia nella prima metà dell’Ottocento, in Fonti musicali italiane, I (1996), pp. 31-36; Id., Early lithographed ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH-MARIE DE GÉRANDO – BARBIERE DI SIVIGLIA – NICCOLÒ ZINGARELLI – STATI DELLA CHIESA – VIOLONCELLISTE

MICROELETTRONICA E NANOELETTRONICA

XXI Secolo (2010)

Microelettronica e nanoelettronica Arnaldo D’Amico Christian Falconi Ubaldo Mastromatteo Flavio F. Villa L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] ogni due anni la densità dei dispositivi su semiconduttore sarebbe raddoppiata a parità di costo, sfruttando i vantaggi offerti dalla litografia. Questa previsione si è dimostrata vera fino a oggi e ha scandito i tempi dello sviluppo planetario della ... Leggi Tutto

FERGOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Luigi Vladimiro Valerio Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] era stato confermato nell'incarico con il mensile di 30 ducati. La principale attività del F. si svolse nell'ambito della Litografia militare, annessa all'Officio topografico nel 1823, che finì con l'essere una vera e propria scuola di disegno per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – MARE MEDITERRANEO – AREA FLEGREA – GIBILTERRA – ACQUERELLO

BECHER, Bernd e Hilla

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fotografi tedeschi, Bernd, nato a Siegen il 20 agosto 1931 e morto a Rostock il 26 giugno 2007, e Hilla, nata a Postdam il 2 settembre 1934 e morta a Düsseldorf il 10 ottobre 2015. Hanno lavorato insieme [...] nella regione della Ruhr e svolse attività di apprendista come pittore decorativo nella sua città natale per poi studiare pittura e litografia, fra il 1953 e il 1956, all’Accademia di belle arti di Stoccarda. Nel 1957, anno in cui iniziò a sviluppare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CENTRE GEORGES POMPIDOU – MUSEUM OF MODERN ART – INDUSTRIA MINERARIA

TOSI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSI, Arturo Luigi Servolini Pittore e incisore, nato a Busto Arsizio il 25 luglio 1871. Ha compiuto gli studî a Milano, allievo di Feraguti Visconti e, più tardi, di V. Grubicy. Discende dalla migliore [...] (Museo Mussolini, Roma), Il Dezzo (Galleria d'arte moderna, Torino), Ponte della Silva (Museo del Lussemburgo, Parigi), sei paesaggi in litografia. Bibl.: E. Somarè, L'arte di A. T., in L'Esame, genn. 1924; U. Bernasconi, A. T. (Arte mod. ital ... Leggi Tutto
TAGS: BUSTO ARSIZIO – LITOGRAFIA – CLUSONE – ZOAGLI – FAUVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Arturo (1)
Mostra Tutti

Luria, Salvador Edward

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Salvador Edward Luria Andrea Grignolio Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] agosto 1912, con il nome di Salvatore, da David, discendente di un’antica famiglia ebraica e titolare di una piccola litografia, e da Ester Sacerdote. Al liceo classico d’Azeglio ebbe come professore di letteratura italiana Augusto Monti (1881-1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE DI POISSON – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luria, Salvador Edward (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
litografìa
litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali