• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [39]
Biografie [30]
Grafica disegno incisione [7]
Comunicazione [6]
Industria [4]
Industria grafica [4]
Editoria e arte del libro [3]
Letteratura [3]
Chimica [3]
Diritto [3]

GEOLOGICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGICHE, CARTE Vittorio Novarese . Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] la permeabilità, ecc. La tecnica delle carte geologiche è varia. La colorazione può essere riportata a mano sopra la base topografica oppure con mezzi meccanici quali litografia, zincografia e tricromia. Per agevolare la lettura esiste una tendenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] fotochimici. Entrarono in uso anche le prime macchine litografiche, la prima rotocalco e la rotativa tipografica; cianografica del foglio di macchina; (c) prove laser a colori prodotte a toner con il sistema della fotocopiatrice per usi diversi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

MACCARI, Mino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Mino Francesca Franco – Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini. Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] eseguì incisioni a colori per il romanzo Artemisia di Anna Banti (Firenze 1947). A Roma negli anni 1944-46, parallelamente alla collaborazione per il nuovo settimanale romano Cosmopolita diretto da A. Morandotti, realizzò litografie e linoleografie ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Mino (2)
Mostra Tutti

MÜLLER, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MÜLLER, Alfredo Francesca Franco – Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz. S’iscrisse all’Accademia di [...] i pannelli decorativi per una casa parigina, tra  cui Paesaggio invernale, I pavoni e I cigni, dai quali l’artista ricavò litografie a colori (già Parigi, Galerie des peintres graveurs; ripr. ibid., pp. 19 s., nn.13-15). Nel 1896 espose al Salon il ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – UMBERTO BRUNELLESCHI – BIENNALE DI VENEZIA – LEONETTO CAPPIELLO – MICHELE GORDIGIANI

SERVOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVOLINI, Luigi Luciano Bernardini – Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...]  – di costituire un sodalizio che unisse acquafortisti, litografi e xilografi di ogni tendenza e scuola si concretizzò Tutto ciò rende le xilografie di Servolini, segnatamente quelle a colori come Cactus, 1937 (sei legni, Quadriennale di Roma, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI PISA – ENRICO POLLASTRINI – GIULIANO DA RIMINI – GUGLIELMO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVOLINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

DANESI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESI Marina Miraglia Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica. Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] , materia, come si sa, tutt'ora ampiamente utilizzata per la litografia. Nel maggio dello stesso anno ebbero i primi risultati apprezzabili nel campo della fotografia a colori, mettendo a punto una formula personale del sistema in tricromia con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINATI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Claudio Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] religieux duMexique), con illustrazioni e disegni a colori corredati da ricche note didascaliche, che fu XXX (1935), pp. 131-133; Documentos para la historia de la litografía en México, a cura di J. Fernández, Ciudad de México 1955; J. Fernández, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fotografia, tecnica e società

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] passato la xilografia, l’acquaforte e infine la litografia – un’ampia diffusione, avviando quella massificazione delle "Tempo" di Alberto Mondadori (1914-1976). Ricordi a colori Il colore in fotografia viene da subito ritenuto indispensabile, ma si ... Leggi Tutto

CENNI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Quinto Camillo Brialdi Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] di xilografia e litografia dell'Accademia di Brera dove nel 1870 fu premiato per la litografia. Ebbe così inizio uniformi indossate dagli eserciti belligeranti più sedici tavole a colori splendidamente realizzate. Seguirono poi il numero unico Aosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PROVINCIA DI VARESE – LUDOVICO POGLIAGHI

NATALI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Renato Eugenia Querci Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni. Sin da ragazzo, frequentò  la bottega livornese di Gustavo [...] . Alla Biennale di Venezia del 1907 espose Il Vizio (disegno a colori) e a quella del 1910 Ombre. Tra il 1908 e il 1909 si lo finanziarono, produsse una prima serie di sette litografie stampate dall’editore livornese Belforte. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI BARTOLENA – GIOVANNI SEGANTINI – LEONETTO CAPPIELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
litogràfico
litografico litogràfico agg. [der. di litografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla litografia, ottenuto mediante litografia, o che serve alla litografia: procedimento l.; stampa l.; stabilimento l.; inchiostro l.; pietra l., calcare giurassico,...
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali