• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [39]
Biografie [30]
Grafica disegno incisione [7]
Comunicazione [6]
Industria [4]
Industria grafica [4]
Editoria e arte del libro [3]
Letteratura [3]
Chimica [3]
Diritto [3]

CARATTERI TIPOGRAFICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] - Più economicamente si usa stampare la musica in litografia incidendo con speciali punzoni le note su lastre di zinco ottone, perché le impressioni in oro o a colori sulle legature dei libri sono eseguite a caldo, e quindi occorre una lega metallica ... Leggi Tutto
TAGS: TIPO DI CARATTERE – DE CIVITATE DEI – SANT'AGOSTINO – ALDO MANUZIO – R. BERTIERI

BONNARD, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato il 3 ottobre 1867 a Fontenay-aux-Roses; allievo dell'accademia Jullian insieme con Maurice Denis, Vuillard, Sérusier, Piot. Benché ammesso alla Scuola delle belle arti, non la frequentò. [...] forme di arte decorativa: monili, paraventi, copertine per partiture, menus, cartelloni. Verso il 1890 cominciò a fare litografie a colori. Le sue prime pitture furono esposte agli Indépendants del 1891 (Femmes dans des jardins). Un'importante ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE DENIS – LITOGRAFIA – PARIGI – LIPSIA – REDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNARD, Pierre (3)
Mostra Tutti

DEVÉRIA, Jacques-Jean-Marie-Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, disegnatore e litografo, nato a Parigi il 6 febbraio 1800, morto ivi il 23 dicembre 1857. Allievo del Lafitte e del Girodet, esordì al Salon del 1822 con due ritratti muliebri. Si specializzò [...] nella litografia. In realtà nelle sue serie sulle mode (Galerie fashionable, Le Goût nouveau, Les Heures du Jour, ecc.) non apprezzato: l'edizione del Béranger (1828) con illustrazioni a colori è una delle sue opere migliori. Illustrò pure Molière ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – LITOGRAFIA – ENRICO IV – AVIGNONE – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVÉRIA, Jacques-Jean-Marie-Achille (1)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBRO Guglielmo Cavallo Armando Petrucci (XXI, p. 70; App. II, II, p. 199) Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] rimandi, alternanze nei colori degli inchiostri come ausilio alla lettura e alla comprensione. A un'ottica focalizzata dure e resistenti matrici di legno ''di testa'', di pietra (litografia) o d'acciaio; i processi di legatura furono meccanizzati e ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NARRATIVA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

VALLARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] proposito peraltro mantenuto dall’editore, i torchi litografici consentirono a Giuseppe di affiancare alle stampe incise e ai Milano 1819; Catalogo delle stampe tanto in nero che a colori componenti il fondo di calcografia di Giuseppe Vallardi..., ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – EMILIO VISCONTI VENOSTA

BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo Alda Guarnaschelli Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890. Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] per DoppioMelafumo di A. Baldini, Torino 1957; litografia per la 40ª terzina del XXIX canto del Paradiso per La Commedia di Dante, 500 esemplari numerati per il VII centenario della nascita, Milano 1965; 16 tavole a colori per Epigrammi di Marziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo (2)
Mostra Tutti

BOSSOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSOLI, Carlo Franca Dalmasso Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] l'incarico, da parte degli editori Day & Son, di illustrare gli avvenimenti bellici in Italia: ne risultarono quaranta litografie a colori (The war in Italy, London 1859; pubblicate dal Donati, 1959, con i disegni preparatori). Tra il 1860 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA A TEMPERA – UNITÀ D'ITALIA – MEDIO ORIENTE – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSOLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

grafiche, arti

Enciclopedia on line

Insieme dei processi di carattere industriale o artigiano che servono a realizzare la riproduzione di testi o immagini su fogli sciolti, giornali, libri ecc. in un numero stabilito di esemplari. Come data [...] fotoriproduzione delle illustrazioni in bianco e nero o a colori con relativo trattamento cromatico; l’impaginazione delle colonne rilievo (tipografia e flessografia), stampa in piano (litografia, stampa offset), stampa in bassorilievo (calcografia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA

Peter Schlemihls wundersame Geschichte

Enciclopedia on line

(Storia straordinaria di Peter Schlemihl) Romanzo (1814) del poeta e naturalista A. von Chamisso (1781-1838). Peter Schlemihls è un uomo che vende la propria ombra al diavolo, perdendo in questo modo una [...] ingenti e inesauribili ricchezze. Il racconto, pensato per i ragazzi, venne illustrato in chiave adulta nel 1915 dal pittore tedesco E.K. Kirchner (1880-1938) in un lavoro per la stampa che comprende una litografia e sette xilografie a colori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STORIA STRAORDINARIA DI PETER SCHLEMIHL – XILOGRAFIE – LITOGRAFIA

Senefelder, Aloys

Enciclopedia on line

Senefelder, Aloys Inventore della litografia (Praga 1771 - Monaco di Baviera 1834). Attore e scrittore di teatro, volendo stampare da sé le sue composizioni scoprì per tentativi un procedimento di stampa chimica su pietra, [...] chiamato litografia. Eseguì anche esperimenti di stampa a colori su tela e realizzò un tipo di pressa a mano per la stampa. Autore di un trattato sulla litografia (1818) tradotto in varie lingue, tra le quali l'italiano (Corso completo di litografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LITOGRAFIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senefelder, Aloys (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
litogràfico
litografico litogràfico agg. [der. di litografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla litografia, ottenuto mediante litografia, o che serve alla litografia: procedimento l.; stampa l.; stabilimento l.; inchiostro l.; pietra l., calcare giurassico,...
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali