• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [14]
Diritto [7]
Matematica [4]
Diritto civile [3]
Economia [2]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Analisi matematica [1]
Storia della matematica [1]
Chimica inorganica [1]

ASEEV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta sovietico, nato nel 1889. Esordì col gruppo di "Centrifuga", di cui faceva parte anche Pasternak. Dopo la raccolta Nočnaja flejta (Il flauto notturno, 1914), che riecheggia motivi della pleiade puškiniana, [...] pubblicò Zor (ediz. litografata, con trucchi tipografici), Letorej (in cui sono inclusi versi del futurista dimenticato Grigorij Petnikov) e Oj konin dan okejn (tutte del 1916). In questi curiosi libri, gremiti di arcaismi e di parole anticoslave, ... Leggi Tutto

CHESSA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Carlo Antonio Pandolfelli Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] . Anche la Promotrice si servì della sua opera per le illustrazioni dei suoi Album (particolarmente apprezzata la tavola a penna litografata tratta dal Contrasto di A. Tavernier, nell'Album del 1888). Il C. fu anche stimato pittore di paesaggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUGLIATTI, Salvatore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUGLIATTI, Salvatore Giurista, nato a Messina il 16 marzo 1903. Professore universitario dal 1932, insegna diritto civile nell'università di Messina, di cui è anche rettore. Caratterizzata da una non [...] Teoria dei trasferimenti coattivi, ivi 1931; Esecuzione forzata e diritto sostanziale, Milano 1935; Istituzioni di diritto civile (ed. litografata), 5 voll., ivi 1935-38; Gli istituti del diritto civile, I, ivi 1943; La pubblicità nel diritto privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONFLITTO D'INTERESSI – ESECUZIONE FORZATA – FATTI GIURIDICI – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIATTI, Salvatore (3)
Mostra Tutti

CARTONAGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si dà in generale il nome di cartonaggi a tutti i prodotti ottenuti dalla lavorazione dei cartoni e dei cartoncini in foglio, e più in particolare, a quelli foggiati a recipiente rigido, in modo da renderli [...] ai precedenti e così pure per gli usi ai quali servono. Si preferisce però rivestirli con carta colorata, stampata, litografata, ecc.; 3) cartoncini grigi, della stessa composizione dei precedenti. Si usano molto i tipi tinti in pasta, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFATA – CELLULOSA – PARAFFINA – CASEINA – ACCIAIO

ABCHAZI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolo caucasico (circa 84.000 anime), di cui gli ultimi discendenti vivono sulla sponda orientale del Mar Nero, fra il fiume Oshari e Gagri. Alcune tribù emigrarono in Turchia negli anni 1864-1866. Gli [...] , quello di Bzyb, ci è noto, principalmente per uno studio di von Uslar (Abchazskijazyk, Tiflis 1887; sulla precedente edizione litografata scrisse il suo Bericht nel 1863 A. Schiefner: v. bibl. qui sotto). È una lingua logorata, con radici verbali ... Leggi Tutto
TAGS: MAR NERO – CIRCASSI – TURCHIA – A. DIRR – CAUCASO

al-BAIHAQĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome portato da molti scrittori arabi e persiani, significante "il nativo di Baihaq" (distretto presso Nīsābūr). Se ne citano qui sotto i più noti: 1. Ibrāhīm ibn Moḥammed al-Baihaqī fiorì al tempo del [...] sotto il nome di Ta'rīkh-i Baihaqī; fu pubblicata, per quella minore parte di essa che è giunta fino a noi, nella Bibliotheca Indica (1862), e litografata a Teherān (1899-1900). È fonte di prim'ordine anche per dinastie precedenti alla ghaznevida. ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-ḤASAN ‛ALĪ – ABŪ BAKR – PERSIANO – CALIFFO – ARABO

GHIZZETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZETTI, Aldo Luca Dell'Aglio Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] (I-II, Roma 1980-81), scritte in collaborazione con Francesco Rosati, sulla base delle lezioni pubblicate dal G. in forma litografata a partire dalla metà degli anni Cinquanta (I, 1948-49; II, 1949-50). Nel contesto dell'attività scientifica del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

FANOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANOLI (Fanolli), Michele Clelia Alberici Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] R. Accad. di belle arti in Milano, 1876, pp. 7ss.; Id., M. F. Commemorazione, ibid., pp. 135-150; C. Doyen, Trattato di litografia..., opera corredata di 33 tavv…, Torino 1877, pp. 49 s., 126; M.A. Fanoli, Alla memoria di M. F., in Risveglio [Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMEO, Federico Piero Craveri Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] 1913 a Torino il volume su I vizi di errore e di violenza negli atti amministrativi, nel 1914 a Padova la prima edizione litografata del Corso di diritto amministrativo, rist. più volte, in tre volumi, di cui l'ultima vent'anni dopo la morte del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

AVERROÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] motivi di siffatte discrepanze. Opera notevolissima, per parecchi secoli trascurata in Oriente, finché fu litografata in due volumi a Fez nel 1327 èg. (1909), e stampata, su questa litografia e sempre in due volumi, al Cairo nel 1329 èg. (1911, è la ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA PERIPATETICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERROÈ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
litografìa
litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali