Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] telefonia mobile. Tra i vari tipi di batterie, grandi progressi nella durata sono stati ottenuti con quelle ricaricabili in cui ioni litio migrano tra l’anodo e il catodo durante la scarica e in senso opposto durante la fase di carica. Le batterie a ...
Leggi Tutto
Nella tecnica dei reattori nucleari, termine corrispondente all’it. fertilizzazione (➔ autofertilizzazione); specificamente, nei reattori a fissione, generazione di isotopi fissili tramite irraggiamento [...] neutronico di materiali fertili (b. di plutonio 239 dall’uranio 238, oppure di uranio 233 dal torio 232); nei reattori a fusione, generazione del combustibile trizio dal litio, anche in questo caso in seguito a irraggiamento neutronico. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Jena 1922 - Austin 2023). Laureato in matematica alla Yale University, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’Università di Chicago. Ha effettuato ricerche sulla RAM al [...] inorganica all’università di Oxford, dove ha svolto gli studi che hanno portato all’invenzione delle batterie al litio, dando inizio alla diffusione dei dispositivi elettronici portatili e contribuendo a ridurre l’utilizzo dei combustibili fossili. G ...
Leggi Tutto
Zoologo (Meuselwitz, Turingia, 1866 - Heidelberg 1946). Prof. di zoologia all'univ. di Heidelberg, fu alla Stazione zoologica di Napoli dal 1891 al 1901. Eseguì importanti ricerche riguardanti la meccanica [...] dello sviluppo, i processi della fecondazione, le prelocalizzazioni germinali, la rigenerazione nei Crostacei. Le sue esperienze sull'influenza dei sali di litio sullo sviluppo aprirono uno dei più importanti capitoli della chimica embriologica. ...
Leggi Tutto
spodumene Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, LiAlSi2O6, chiamato anche trifane. Si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario: bianco verdiccio, verde in vari toni, [...] rosa violaceo, con lucentezza vitrea. Lo s. si rinviene in grossi cristalli nelle pegmatiti granitiche e costituisce la principale fonte di estrazione di litio. ...
Leggi Tutto
neurotimolettico, farmaco
Sostanza farmacologicamente attiva, in grado di influenzare i disturbi del tono dell’umore; i farmaci n. trovano quindi impiego nella depressione, nel disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, [...] della depressione sono gli antidepressivi. I farmaci n. stabilizzatori del tono dell’umore nel disturbo bipolare sono il litio e alcuni antiepilettici: l’acido valproico e la carbamazepina sono classicamente i più utilizzati, ma anche antiepilettici ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] della trasmissione adrenergica e serotoninergica nel sistema nervoso centrale.
Tra gli psicofarmaci vanno infine ricordati i sali di litio, il cui uso si è diffuso nella pratica clinica a partire dagli anni 1970, efficaci soprattutto come normotimici ...
Leggi Tutto
ciclotimia
Lo stesso che psicosi maniaco-depressiva. Si parla di c. bipolare (➔ bipolare, disturbo) o monopolare, a seconda che le fasi distimiche siano in alternanza (depressiva e maniacale), o sempre [...] dello stesso segno (tutte depressive o, più raramente, tutte maniacali). È soprattutto nelle c. bipolari che appare indicato il trattamento (profilattico oltre che terapeutico) con i sali di litio. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] farmaci per la cura dei disturbi psichiatrici, dal litio per le condizioni maniaco-depressive agli ansiolitici, agli 1949 al 1960, dalla scoperta dell’efficacia dei sali di litio nella sindrome maniaco-depressiva da parte di John Cade all’ ...
Leggi Tutto
stabilizzatore dell’umore
Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di partenza (depressione, [...] e antinevralgico, agisce aumentando la biodisponibilità del GABA. Il litio agisce sui canali del sodio a livello di membrana, ma con gli s. dell’u., associati ad altri farmaci. Il litio è il presidio di prima scelta, in alternativa viene impiegata la ...
Leggi Tutto
litio
lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico...
Lit.
– Grafia abbreviata di lire italiane, usata un tempo al posto della più com. abbreviazione L., nei listini di cambio o in altre scritte e pubblicazioni economiche e amministrative, soprattutto per distinguere espressamente la moneta italiana...