• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Chimica [81]
Fisica [65]
Medicina [31]
Chimica fisica [24]
Ingegneria [18]
Biologia [19]
Astronomia [13]
Industria [17]
Biografie [17]
Temi generali [15]

Yoshino, Akira

Enciclopedia on line

Chimico giapponese (n. Suita 1948). Laureato in ingegneria presso l’università di Kyoto, ha conseguito il dottorato all’università di Osaka. Ha condotto le sue ricerche sulle batterie ricaricabili presso [...] cobalto come catodo e poliacetilene come anodo. Ha reso così le batterie agli ioni di litio più sicure, sostenibili e utilizzabili su larga scala. È professore alla Meijo University di Nagoya. Nel 2019 è stato insignito con J.B. Goodenough e M.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – POLIACETILENE – COBALTO – CATODO – NAGOYA

ATOMICO, NUMERO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il numero d'ordine del posto occupato da un atomo nel sistema periodico di Mendeleev. Esso ha dunque valore 1 per l'idrogeno, 2 per l'elio, 3 per il litio, ..., 92 per l'uranio. Il numero atomico risulta [...] uguale al numero degli elettroni contenuti nell'atomo, o anche alla carica elettrica del nucleo misurata prendendo come unità il quanto elementare di elettricità. Il numero atomico è dato, con grossolana ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – RADIOATTIVITÀ – PESO ATOMICO – IDROGENO, 2 – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMICO, NUMERO (1)
Mostra Tutti

fluoroalluminati

Enciclopedia on line

Composti di formula generale Me3AlF6, dove Me rappresenta un metallo monovalente. Nella classe è di notevole interesse pratico il derivato sodico comunemente noto col nome di criolite; in natura si trovano [...] anche altri f. (di sodio e litio, di sodio e calcio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CRIOLITE – CALCIO – LITIO – SODIO

idruri

Enciclopedia on line

In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] riducente come LiAlH4, quella degli i. metallici per riduzione dei sali con riducenti quali ipofosfito sodico e lo stesso i. di litio ed alluminio (e composti simili). Sono anche noti i. doppi o misti, quali LiAlH4, NaAlH4, LiBH4, Be(BH4)2, Sn(AlH4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – LEGAME COVALENTE – METALLI ALCALINI – CHIMICA ORGANICA – CRISTALLI IONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idruri (2)
Mostra Tutti

litofilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litofilo litòfilo [agg. Comp. di lito(sfera) e -filo] [CHF] [GFS] Nella geochimica, di elementi chimici che, secondo la classificazione geochimica di V.M. Goldschmidt, si trovano prevalentemente concentrati [...] nella litosfera terrestre: ossigeno, silicio, calcio, bario, sodio, potassio, litio, manganese, cloro, bromo, terre rare, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

poliisoprene

Enciclopedia on line

Polimero dell’isoprene; la varietà con concatenazione 1,4-cis costituisce la gomma naturale, mentre il polimero a concatenazione 1,4-trans è il costituente della guttaperca. Il polimero 1,4-cis si prepara [...] ’isoprene molto puro in presenza di derivati alchilici del litio o dell’alluminio, e di tetracloruro di titanio, simili alla gomma naturale (gomma sintetica p.); quello a base di litio e titanio dà prodotti a peso molecolare più alto. La lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GOMMA SINTETICA – PESO MOLECOLARE – GOMMA NATURALE – CATALIZZATORE – GUTTAPERCA

polidipsia

Dizionario di Medicina (2010)

polidipsia Sensazione di sete intensa che porta all’ingestione di notevoli quantità di liquido, in genere sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un sintomo di diabete, sia mellito [...] dell’assunzione di alcuni farmaci (anticolinergici, fenotiazine, litio). La p. da diabete insipido può derivare da e urinaria, associate a poliuria. Una terapia a base di litio può provocare inizialmente p. non nefrogenica, con inibizione dell’ADH, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polidipsia (1)
Mostra Tutti

Whittingham, Michael Stanley

Enciclopedia on line

Chimico britannico naturalizzato statunitense (n. Nottingham 1941). Laureato in chimica all’università di Oxford, è stato borsista post-dottorato alla Stanford University e ha lavorato per la Exxon Research [...] tecnologie energetiche alternative ai combustibili fossili, studi che hanno poi condotto all’invenzione delle batterie al litio. W. ha sviluppato una batteria al litio ricaricabile che si basava su un catodo al disolfuro di titanio e un anodo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – STANFORD UNIVERSITY – BATTERIA – TITANIO

pacemaker

Dizionario di Medicina (2010)

pacemaker Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore. Struttura L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente [...] del ventricolo destro si affiancò quella a vite, per un fissaggio attivo. La sostituzione della batteria mercurio/zinco con quella litio/iodio consentì un allungamento della durata del pacemaker da 1÷2 a 5÷10 anni. La batteria e il circuito furono ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CONDUTTORE ELETTRICO – ANESTESIA GENERALE – PORTATA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pacemaker (3)
Mostra Tutti

Walton, Ernest Thomas Sinton

Enciclopedia on line

Walton, Ernest Thomas Sinton Fisico (Dungarvan, Irlanda, 1903 - Belfast 1995); ricercatore al Cavendish Laboratory, allievo di E. Rutherford; dal 1946 prof. di scienze naturali e sperimentali nell'univ. di Dublino. Premio Nobel per [...] , insieme a J. D. Cockcroft, per fondamentali ricerche di fisica nucleare, che culminarono nella disintegrazione del nucleo di litio in elio per bombardamento con protoni accelerati da tensioni di 700 kV. Altre sue importanti ricerche riguardano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – MICROONDE – COCKCROFT – BELFAST – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walton, Ernest Thomas Sinton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
lìtio
litio lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico...
Lit
Lit. – Grafia abbreviata di lire italiane, usata un tempo al posto della più com. abbreviazione L., nei listini di cambio o in altre scritte e pubblicazioni economiche e amministrative, soprattutto per distinguere espressamente la moneta italiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali