RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] celle fotovoltaiche, disposte sulla superficie alare, le quali alimentano 4 motori elettrici da 17,5 CV ognuno (assistiti da batterie al litio del peso di 633 kg), nel corso di un programma di volo dimostrativo a più tappe finalizzato a completare la ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] : tra quelli più dimostrativi la mesodermizzazione dell'abbozzo presunto della corda in embrioni di Triturus trattati col litio (F. Lehmann, 1938) o la formazione di tessuti tumorali, rappresentati da escrescenze epidermiche, in embrioni di Rana ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] come mezzo attivo una barretta di CaWO4 : Nd3+ viene raddoppiata da un cristallo non lineare b di niobato di litio LiNbO3 (di simmetria trigonale) mediante 11n processo di generazione di seconda armonica. Il fascio di luce emergente (λ = 0 ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] particella urtante.
Per urto di protoni si possono avere varî tipi di reazioni. Tra le meglio studiate è la disintegrazione del litio secondo lo schema
Il rendimento di queste reazioni, ossia il rapporto tra il numero di protoni incidenti e di nuclei ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] producono la seguente graduazione nel colore della fosforescenza: rubidio, cremisi; alluminio, rosso; manganese, giallo; vanadio, giallo-verde; litio, verde; zinco, verde-bleu; bismuto, bleu.
Secondo la teoria elettronica di J. Stark, P. Lenard, H. S ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] sono state studiate, e sono tuttora in corso di sviluppo, nuove tipologie di leghe.
Leghe Al-Li: nelle quali con tenori di litio del 3% si può ottenere una riduzione di densità del 10% circa e un aumento del modulo elastico del 25 ÷ 30%. L ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] di produzione commerciale. Con metalli fusi, bismuto, piombo, ecc., il comportamento del t. è del pari pessimo ad eccezione che con litio, sodio e sodio-potassio a temperature tra 500° e 1000 °C, purché in assenza di ossigeno, anche in tracce.
La ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] hanno trovato larga applicazione in terapia. Assorbiti rapidamente da tutte le mucose, gli ioduri di potassio, di sodio, di litio, ecc., possono ritrovarsi, già dopo pochi minuti, nella saliva, nel sudore, nelle urine, nel latte e nelle sinovie (C ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] cui sono destinate; così quelle fatte per funzionare sotto la luce ordinaria si fanno con sodio, potassio, cesio, litio o bario. Per rendere più facilmente sensibili le debolissime correnti fotoelettriche spesso si ricorre con successo ai comuni ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] grani di pulviscolo si siano formati all’inizio. Nell’universo nascente non esistevano elementi di peso atomico superiore al litio e quelli più pesanti si sono formati nello spazio successivamente alla prima generazione di stelle a causa di reazioni ...
Leggi Tutto
litio
lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico...
Lit.
– Grafia abbreviata di lire italiane, usata un tempo al posto della più com. abbreviazione L., nei listini di cambio o in altre scritte e pubblicazioni economiche e amministrative, soprattutto per distinguere espressamente la moneta italiana...