Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] (il Mali è il quindicesimo paese produttore di oro e importanti sono anche le miniere di bauxite, manganese, zinco, litio e rame, uranio e diamanti) è penalizzata dall’insicurezza delle regioni settentrionali e dal crollo del prezzo dei metalli ...
Leggi Tutto
Raphèl mai amècche zabì almi
Ettore Caccia
. Parole pronunciate da Nembrot (v.) in If XXXI 67, e sulle quali molto si è ingegnata la critica dantesca.
Il Lemay, in un interessante saggio, ha ricordato [...] ibid.; M. Zani De' Ferranti, Lezioni dell'Inferno, Bologna 1855; Anonimo, in " Rivista italiana " n. 176, 31 gennaio 1864; B. Litio, Sopra una nuova interpretazione del verso di D. ‛ Rafel mai ' ecc., in " Giorn. del Centenario " n. 25 (1864) 200-202 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] del vulcano della solfatara di Pozzuoli, ove compì numerose ricerche chimiche e che poi acquistò (1861). Ricordiamo la scoperta del litio nelle terre e nelle acque della solfatara, indagine poi estesa anche al mare che bagna la costa fra Pozzuoli e ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] la presenza, se non altro, dei termini cinetici nell’energia, può presentarsi per alcune sostanze, quali il fluoruro di litio cristallino a t. ambiente, in cui i gradi di libertà associati ai momenti magnetici degli spin nucleari interagiscono tra ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] da un film di TiO2 nanostrutturato sul quale si adsorbono molecole di un colorante. Così i catodi di batterie a litio, i componenti delle celle a combustibile e il corrispettivo stoccaggio di idrogeno si valgono di materiali nanostrutturati con ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] di vista laser). Se uno degli ioni positivi che circonda la vacanza è sostituito da un diverso tipo di metallo (per es. il litio al posto del potassio nel caso prima riportato [KCl:Li]), il centro viene denominato FA, mentre, se le impurezze sono due ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] al IV gruppo, 1° periodo, del sistema di Mendeleieff, dove occupa una posizione intermedia fra i metalli elettropositivi, come il litio e il berillio, e i metalloidi tipici, come l'ossigeno e il fluoro: ciò gli dà un carattere di transizione, per ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] nucleosintesi primordiale seguita al Big Bang ha prodotto idrogeno ed elio oltre a piccole quantità di deuterio e litio. Tutti gli altri elementi, che in astrofisica vengono genericamente indicati come metalli, sono stati sintetizzati nelle stelle e ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] il proprio interesse su farmaci disease-modifying, in grado di limitare l’iperfosforilazione patologica della proteina tau (litio, acido valproico) e, soprattutto, su farmaci in grado di diminuire l’accumulo di Aβ, riducendone la produzione ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] alogenuri di u. e metalli alcalini (per es., tricloruro o tetrafluoruro di uranio in bagno eutettico di cloruri di litio e potassio) ha avuto applicazioni industriali. Il metallo, che si separa al catodo, deve essere portato successivamente a fusione ...
Leggi Tutto
litio
lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico...
Lit.
– Grafia abbreviata di lire italiane, usata un tempo al posto della più com. abbreviazione L., nei listini di cambio o in altre scritte e pubblicazioni economiche e amministrative, soprattutto per distinguere espressamente la moneta italiana...