• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Chimica [81]
Fisica [65]
Medicina [31]
Chimica fisica [24]
Ingegneria [18]
Biologia [19]
Astronomia [13]
Industria [17]
Biografie [17]
Temi generali [15]

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici MMarina Mastragostino Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici di Marina Mastragostino SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] energia specifica (incluso il peso del contenitore) e di densità di energia delle batterie piombo-acido, Ni/Cd, Ni/MH e litio-ione oggi in commercio. La tecnologia delle batterie piombo-acido e di quelle al nichel risale al XIX secolo e ha continuato ... Leggi Tutto

RUBELLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBELLITE Ettore Onorato . Minerale che costituisce una varietà di tormalina ricca di litio con colorazione rosea o rossa, dovuta, sembra, a manganese; peso specifico circa 3,1, pleocroismo distinto. [...] Proviene specialmente dai giacimenti russi della Siberia, dal Madagascar e dagli Stati Uniti. È utilizzata in gioielleria e passa in commercio sotto il nome di rubino siberiano. La gemma, per il suo colore, ... Leggi Tutto

PETALITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETALITE Ettore Onorato . Minerale raro, ritenuto un disilicato di alluminio e di litio corrispondente alla formula LiAl (Si2O5)2. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con rapporto [...] parametrico: a: b: c =1, 1534 : 1 : 0,7436, e β = 67° 34′. Ha facile sfaldatura basale ed è incolore o biancastra, con durezza 6; peso specifico 2,4-2,5. Nell'intervallo di temperatura compreso tra 1000°-1100° ... Leggi Tutto

Arfwedson, Johan August

Enciclopedia on line

Arfwedson, Johan August Chimico svedese (Skagersholm, Skaraborg, 1792 - Hedensö, Södermanland, 1841), allievo di J. Berzelius; scopritore (1817) del litio come costituente di diversi minerali (non riuscì però a ottenere libero [...] il metallo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERZELIUS – LITIO

AMBLIGONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fluofosfato di alluminio e di litio: Li (AlF) PO4, secondo altri (PO4) [Al (F, OH)] Li. Composizione chimica teorica.: P2 O5 47,9; Al2O3 34,4; Li2O 10,1; Fl 12,9: Totale 105,3 dedotto (O = 2 F) 5,3 = 100. Cristallizza [...] nel sistema triclino: Cristalli grossi o in masse spatiche, frequenti i geminati polisintetici secondo due piani l (101) ed h (001), facenti tra loro un angolo di 89°8′; h biseca quasi (v. fig.) l'angolo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA TRICLINO – PESO SPECIFICO – CASSITERITE – LEPIDOLITE

zinnwaldite

Enciclopedia on line

zinnwaldite Minerale, di colore verde tendente al violetto e al bruno; è un fillosilicato fluorifero di potassio, litio, ferro bivalente, alluminio e ossidrili, di formula KLiFe″Al(F,OH)2AlSi3O10, monoclino. [...] È minerale di genesi pneumatolitica tipico in filoni stanniferi e in pegmatiti granitiche. In corti cristalli prismatici o tabulari, sovente riuniti in pacchi di lamelle disposte a raggiera, è stato rinvenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FILLOSILICATO – STANNIFERI – PEGMATITI – ALLUMINIO – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinnwaldite (1)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18) − Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] energia specifica intorno ai 140 Wh/cm2 e 50 Wh/kg. Si prevede che l'a. Li/MoS2, e gli a. al litio con elettrolita liquido in genere, potranno efficacemente sostituire nei prossimi anni il sistema nichel-cadmio per l'alimentazione di una vasta gamma ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE DI VAN DER WAALS – CIRCUITI INTEGRATI – UNIONE SOVIETICA – MOTORI A SCOPPIO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (5)
Mostra Tutti

lepidolite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle miche triottaedriche, di colore bianco, roseo o violetto pallido; monoclino, ha composizione variabile. Si presenta di solito in masserelle scagliose o fogliacee, raramente in [...] cristalli. Oltre agli usi comuni delle miche, la l. trova specifico impiego nella fabbricazione di vetri opalini e borosilicati. Dalla l. inoltre si estrae il litio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lepidolite (1)
Mostra Tutti

SISTEMI DI ACCUMULO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMI DI ACCUMULO. Catia Arbizzani Francesca Soavi – Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] di nuove geometrie di cella ha portato a un rinnovato interesse per sistemi già studiati in passato come le batterie litio-zolfo, litio-aria, le batterie al magnesio e per le più recenti batterie agli ioni di sodio (Bruce, Freunberger, Hardwick 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – BATTERIE RICARICA-BILI – EFFICIENZA ENERGETICA – GRUPPI DI CONTINUITÀ – CELLA ELETTROLITICA

cookeite

Enciclopedia on line

Dal nome di J.P. Cooke (Boston 1827 - Newport 1894), minerale del gruppo delle cloriti, di colore bianco o verde gialliccio, con lucentezza perlacea, essenzialmente allumosilicato di alluminio e litio, [...] LiAl4(Si3Al)O10(OH)8. Ha lamelle di sfaldatura non elastiche. Si trova in diverse località degli Stati Uniti e nel Kashmir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: STATI UNITI – ALLUMINIO – NEWPORT – CLORITI – BOSTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
lìtio
litio lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico...
Lit
Lit. – Grafia abbreviata di lire italiane, usata un tempo al posto della più com. abbreviazione L., nei listini di cambio o in altre scritte e pubblicazioni economiche e amministrative, soprattutto per distinguere espressamente la moneta italiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali