• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [14]
Petrografia [7]
Geologia [12]
Fisica [2]
Geografia [2]
Temi generali [2]
Geofisica [1]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

litificazione

Enciclopedia on line

In geologia, processo che conduce alla trasformazione di un sedimento sciolto in roccia sedimentaria. Rappresenta il principale effetto della diagenesi e si attua attraverso una serie di processi quali il costipamento, la coesione, le pressioni orientate, l’aumento della temperatura, la precipitazione di cristalli tra i pori del sedimento a causa di soluzioni circolanti, la cementazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – COSTIPAMENTO – DIAGENESI – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litificazione (1)
Mostra Tutti

diagenesi

Enciclopedia on line

In petrografia l’insieme dei processi fisici e chimici che subiscono i sedimenti, in tempi più o meno lunghi, durante e dopo la loro deposizione, che li trasformano in una roccia sedimentaria stabile. [...] La d. comprende essenzialmente neoformazione di minerali, ridistribuzione e ricristallizzazione di materia nei sedimenti e litificazione. Può avvenire in ambiente sia marino sia continentale. Nei primi decimetri dei sedimenti marini, soprattutto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – PETROGRAFIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagenesi (2)
Mostra Tutti

consolidazione

Enciclopedia on line

In petrografia, c. magmatica, il processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito al progressivo raffreddamento per effusione alla superficie [...] sciolti e incoerenti assumono coerenza e aspetto lapideo; si inquadra nel più ampio processo della diagenesi, e può avvenire per effetto della pressione di carico, per cementazione con minerali depositati da soluzioni circolanti (➔ litificazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – DIAGENESI

copertura sedimentaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

copertura sedimentaria Fabio Romanelli Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] un processo di alterazione chimica-fisica-biologica, detto diagenesi. Una delle fasi più importanti è il processo di litificazione (comprendente i meccanismi di compattazione e cementazione) che fa del materiale sedimentario un corpo roccioso vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA

tufo

Enciclopedia on line

tufo Roccia piroclastica coerente, generalmente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un t., [...] estranee le attività svolte dal vulcanismo tardivo mediante la circolazione di convogli acquosi ai quali si deve, spesso, la litificazione e la cementazione dei singoli costituenti. Se questi, per cause ambientali, rimangono sciolti, si ha invece la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CAMERA MAGMATICA – ROCCE EFFUSIVE – VULCANISMO – DIAGENESI – POZZOLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tufo (2)
Mostra Tutti

roccia

Enciclopedia on line

Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] , rappresenta un precipitato chimico che si deposita durante la diagenesi della r. e che porta la r. stessa alla litificazione; esso chiude totalmente o parzialmente i pori tra i granuli dell’impalcatura e la sua presenza è in relazione inversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CRIPTOCRISTALLINA – MINERALI SIALICI – CROSTA TERRESTRE – PRECIPITAZIONE – LITIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su roccia (5)
Mostra Tutti

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] dell'acqua contenuta nei pori e alla reazione con le soluzioni percolanti che causano la cementazione, la litificazione e la ricristallizzazione. La diagenesi continua fino al raggiungimento delle condizioni del metamorfismo: circa 100 °C e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
litificazióne
litificazione litificazióne s. f. [der. di lito-, sul modello di pietrificazione e sim.]. – In geologia, processo che conduce alla compattizzazione e all’indurimento di rocce sedimentarie, soprattutto clastiche, trasformandole da incoerenti...
consolidazióne
consolidazione consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando si riuniscono nella stessa persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali