• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Geologia [4]
Diritto [5]
Industria [4]
Diritto civile [4]
Chimica [4]
Geografia [4]
Petrografia [2]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [2]
Biografie [2]

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] . Si occupò inoltre della scoperta e dell'impiego industriale dei combustibili fossili. Collaborò alla direzione della miniera di litantrace di Sogliano in Romagna di proprietà del conte M. Fantuzzi. Tentò di promuovere l'uso della pozzolana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] si diffondano nell'ambiente). Stufe di questo genere sono adatte principalmente per la combustione di antracite, coke, litantrace magro; possono servire anche per la combustione di legna; il peso di combustibile in esse contenuto è sufficiente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

BAVIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] animale sono legate le fabbriche di cuoio. La Baviera non è molto ricca di minerali. Se escludiamo le miniere di litantrace di Sankt Ingbert, Mikelbexbach e Frankenholx, incluse nel territorio della Saar e delle quali la Baviera non può disporre, non ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – MASSIMILIANO III GIUSEPPE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEDERICO V DEL PALATINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti

MINERARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINERARIA, INDUSTRIA Luigi GERBELLA Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] con la macchina di estrazione, se provenienti da coltivazioni sotterranee. In Russia ed in Polonia sono in atto coltivazioni di litantrace di media durezza con getti d'acqua alla pressione di 40-60 atm se il carbone è previamente dislocato con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ESTRAZIONE IDRAULICA – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERARIA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] navale, di ossigeno; da stabilimenti per la preparazione del coke e del gas e per il ricupero dei sottoprodotti del litantrace (cokerie di Vado e di Genova), da fabbriche di prodotti esplodenti, di estratti tannici e da concia, di concimi chimici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] la verniciatura. Anticamente il combustibile preferito era la legna stagionata, ma si è riconosciuto che anche con il litantrace a lunga fiamma si raggiungono gli stessi risultati. Per la cottura della terraglia forte si ricorre ai forni circolari ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MATERIALE REFRATTARIO – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] sono tuttavia moltissime varietà di carbone che si differenziano per il potere calorifico (passando dalla torba attraverso la lignite e il litantrace per finire con l’antracite si va da meno di 4000 a più di 8000 kcal/kg), ma anche per il contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] possa contare almeno su 475-500 miliardi di tonn., quantità del pari enorme, della quale circa il 65% rappresentato da litantrace e il 30% da antracite. Di questa massa di combustibili, meno di 1/5 soltanto appartiene al settore europeo - costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
litantrace
litantrace s. m. [comp. del gr. λίϑος «pietra» e ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – Il più noto, diffuso e utilizzato dei carboni fossili, formatosi per lo più nell’era paleozoica, di colore nero lucente, generalmente povero di sostanze bituminose...
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali