• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [15]
Arti visive [13]
Storia [5]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Economia [3]
Industria [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Lissone

Enciclopedia on line

Lissone Comune della prov. di Monza e Brianza (9,3 km2 con 40.142 ab. nel 2008). Il centro è situato a 191 m s.l.m. nell’alta pianura milanese; forma un unico agglomerato con i contigui centri di Monza, Desio e Muggiò. Sviluppati l’artigianato e l’industria del mobile; altre industrie: meccaniche, alimentari, chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BRIANZA – MONZA – DESIO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lissone (1)
Mostra Tutti

Melóni, Gino

Enciclopedia on line

Melóni, Gino Pittore italiano (Varese 1905 - Lissone 1989). Dopo aver studiato all'Istituto di arti decorative di Monza e all'accademia di Brera, esordì a Milano con opere caratterizzate da un uso espressionistico [...] del colore e da una resa formale immediata e sommaria (Figura di donna seduta, 1946, Milano, Gall. d'arte moderna) rielaborata, dopo una breve parentesi informale (Pittura 126/c, 1964, Milano, Gall. d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISSONE – VARESE – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melóni, Gino (1)
Mostra Tutti

PAOLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAOLINI, Giulio Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] la prima personale alla galleria La Salita di Roma (1964), la sua attività espositiva si è sviluppata intensamente anche a livello internazionale, con la partecipazione alla Biennale di Parigi del 1969, ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – METAFISICA – ONTOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

Crippa, Andrea

Enciclopedia on line

Crippa, Andrea. – Uomo politico italiano (n. Monza 1986). Laureato in Scienze politiche, militante sin da giovane della Lega, è stato coordinatore federale del Movimento Giovani Padani. Nelle fila del [...] partito è stato eletto consigliere comunale di Lissone nel 2012 e nel 2014 ha assunto l’incarico di assistente di M. Salvini al Parlamento europeo. Sempre in quota Lega nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati. Dal 2019 è ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – LISSONE

scaffalista

NEOLOGISMI (2018)

scaffalista s. m. e f. Nel settore del commercio, chi è addetto a sistemare la merce negli scaffali. • È difficile capire il mistero dell’orrore che una sera scolorita di febbraio porta un uomo come [...] Michele Graziano, mite «scaffalista» del reparto latticini all’Esselunga di Lissone a sgozzare i propri figli nella solitudine di un appartamento svuotato di ogni ricordo. (Paolo Colonnello, Stampa, 13 febbraio 2014, p. 15, Primo piano) • Gi Group: 6 ... Leggi Tutto
TAGS: ESSELUNGA – LISSONE

Arrivabene, Agostino

Enciclopedia on line

Arrivabene, Agostino. – Pittore italiano (n. Rivolta D’Adda 1967). Diplomatosi nel 1991 all’Accademia di belle arti di Brera, negli anni successivi è stato poliedrico sperimentatore di tecniche e codici [...] ); sue personali sono state allestite a Bologna (Galleria Forni, 2009, Metamorfosi), Milano (Galleria Jannone, Isterie plutotoniche, 2011), Lissone (MAC, 2017, L’ospite parassita) e Ferrara (Palazzo dei Diamanti, 2023, Agostino Arrivabene Thesauros). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – RIVOLTA D’ADDA – PITTURA A OLIO – ACQUAFORTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrivabene, Agostino (1)
Mostra Tutti

SCHIFANO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHIFANO, Mario Rosalba Zuccaro Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] collettiva con F. Angeli, T. Festa, F. Lo Savio e G. Uncini espose i suoi ''monocromi''. Vinse il premio Lissone per la giovane pittura internazionale nel 1961: all'attività espositiva in Italia si affiancò subito quella a livello internazionale (The ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFANO, Mario (3)
Mostra Tutti

Poliakoff, Serge

Enciclopedia on line

Pittore di origine russa (Mosca 1900 - Parigi 1969), naturalizzato francese nel 1962. Lasciata la Russia all'inizio della rivoluzione, soggiornò in varie capitali dell'Europa orientale, guadagnandosi da [...] nuove profondità e ritmi spaziali di grande suggestione e rigore. Le opere di P., che ha ricevuto importanti riconoscimenti (premio Kandinskij, 1947; Lissone, 1955; biennale di Tokyo, 1965), sono presenti nelle maggiori collezioni di arte moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LONDRA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poliakoff, Serge (1)
Mostra Tutti

SCANAVINO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAVINO, Emilio Francesco Santaniello – Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] , Museo civico), L’arte grafica del XX secolo (1969, Mentone, Palais de l’Europe) e alle edizioni del premio Lissone (1961, 1963) e del premio nazionale di pittura Francesco Paolo Michetti di Francavilla al Mare (1962, 1964). Il decennio successivo ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAVINO, Emilio (2)
Mostra Tutti

KOUNELLIS, Jannis

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

KOUNELLIS, Jannis Giorgia Gastaldon Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou. Nella Grecia dei conflitti La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] . Diacono, L'alfabeto di K., in Quaderni della Tartaruga, 1961, n. 3, p.n.n.; XII Premio Lissone (catal.), testi di G. C. Argan - U. Apollonio - P. Restany, Lissone 1961, p.n.n.; J. K. (catal.), testo di C. Vivaldi, Roma 1964; T. Trini, K.: terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACHILLE BONITO OLIVA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOUNELLIS, Jannis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
libro parlato
libro parlato loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...
Prg
Prg s. m. inv. Sigla di Piano regolatore generale. ◆ [tit.] Prg, se modificato va ripubblicato / Confedilizia: «Si tratta di una sentenza di grande importanza e dagli effetti rilevantissimi» (Patto, 1° aprile 2004, p. 7, Politica) • Fra i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali