LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] e tattica navale, nozioni sugli arsenali e cantieri, in cui avrebbero operato gli ufficiali-ingegneri.
Dopo la sconfitta di Lissa (luglio 1866), la Marina aveva vissuto un periodo di profonda crisi, da cui era uscita grazie all'azione propulsiva ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale italiano (Terracina 1865 - Roma 1921); ufficiale del genio navale, progettista e costruttore di originali tipi di sommergibili, si dedicò a ogni ramo degli studi sulla navigazione subacquea. Nel 1892 assunse la direzione tecnica degli esperimenti del primo sottomarino italiano mosso ... ...
Leggi Tutto
Filiberto DONDONA
Ingegnere navale, nato a Terracina il 15 luglio 1865, morto a Roma il 29 marzo 1921. Si dedicò a ogni ramo degli studî sulla navigazione subacquea. Nel 1892 prese la direzione tecnica degli esperimenti del primo sottomarino italiano mosso da soli motori elettrici, ideato da G. Pullino, ... ...
Leggi Tutto
lissa2
lissa2 s. f. [dal gr. λύσσα, con tutti e due i sign.]. – 1. In medicina, termine raro per rabbia. 2. In patologia veterinaria, formazione bollosa semitrasparente, che poi si trasforma in una grossa pustola, situata sulla faccia inferiore...