• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [81]
Storia [68]
Arti visive [17]
Geografia [8]
Archeologia [11]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Musica [5]
Storia contemporanea [5]
Europa [5]

VELDE, Geer van

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VELDE, Geer van Giovanna Casadei Pittore olandese, nato a Lissa il 5 aprile 1898, fratello di Bram. Vive dal 1925 a Parigi, dove espone regolarmente fino al 1930 al Salon des Indépendants. La sua prima [...] personale importante avviene a Londra nel 1938 presso la galleria Guggenheim Jeune: nel 1948 la galleria Maeght organizza una sua mostra a Parigi; nel 1952 riceve il primo premio alla Biennale di Mentone. Sensibile ... Leggi Tutto

Bettòlo, Giovanni

Enciclopedia on line

Ammiraglio italiano (Genova 1846 - Roma 1916). Partecipò alla battaglia di Lissa; viceammiraglio nel 1905, dal 1907 al 1911 fu capo di S. M. della Marina. Con l'istituzione della Scuola navale di guerra, [...] e con l'acume di cui diede prova nel sostenere l'impiego dei grossi calibri per l'artiglieria navale (Manuale teorico-pratico di artiglieria navale, 1879-81) e l'uso strategico delle siluranti, contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA NAVALE – AMMIRAGLIO – GENOVA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettòlo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

WILLMANN, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLMANN, Otto Delio Cantimori Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Lissa (Leszno, in Posnania) il 24 aprile 1839, morto nel 1920. Studiò a Breslavia, poi a Berlino, dove seguì i corsi di F. A. Trendelenburg. [...] Herbatiano fervente, si dedicò alla pedagogia, come professore del Paedagogium municipale di Vienna e direttore dell'annessa scuola di tirocinio; poi fu professore all'università tedesca di Praga, fino ... Leggi Tutto

Bòggio, Pier Carlo

Enciclopedia on line

Bòggio, Pier Carlo Giornalista e uomo politico (n. Torino 1827 - m. nella battaglia di Lissa 1866); uno dei fondatori del Risorgimento, l'organo dei moderati piemontesi; deputato dal 1858, nel 1864-65 ebbe parte notevole [...] nelle trattative tra il re e Mazzini per la liberazione del Veneto. Nel 1865 cercò anche, attraverso un colloquio con Pio IX, di sollecitare una soluzione alla questione romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE ROMANA – RISORGIMENTO – TORINO – VENETO – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòggio, Pier Carlo (2)
Mostra Tutti

DUBOURDIEU, Bernard

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio francese, nato a Bayonne nel 1773, morto a Lissa nel 1811. Assunto nel 1810 il comando delle forze franco-italiane riunite ad Ancona, forzò il porto di Lissa, occupato dagl'Inglesi, catturandovi [...] diverse navi nemiche e incendiandone l'arsenale. Nel 1811 diresse contro la stessa isola una nuova spedizione. Il 13 marzo egli trovò dinanzi al porto schierate le forze inglesi. In uno strenuo combattimento, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – BAYONNE – ANCONA – LISSA

Canevaro, Felice Napoleone

Enciclopedia on line

Canevaro, Felice Napoleone Ammiraglio italiano (Lima 1838 - Venezia 1926); partecipò all'assedio di Gaeta nel 1861 e combatté nella battaglia di Lissa (1866); durante la rivolta di Creta contro i Turchi ebbe (1897) il comando in [...] capo della squadra internazionale che occupò l'isola, evitando nuovi massacri di Greci ad opera dei Turchi. Presidente del Consiglio superiore della marina, fu deputato, senatore (1896), ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – VENEZIA – CRETA – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canevaro, Felice Napoleone (2)
Mostra Tutti

Acton, Emerich

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina italiano (Napoli 1834 - ivi 1901), fratello di Ferdinando e di Guglielmo. Si comportò con valore alla battaglia di Lissa e partecipò alla repressione dei moti di Palermo del settembre [...] 1866. Ebbe poi varî comandi; fu promosso contrammiraglio nel 1885 e viceammiraglio nel 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acton, Emerich (1)
Mostra Tutti

Volanàkis, Konstandìnos

Enciclopedia on line

Volanàkis, Konstandìnos Pittore (Candia 1837 - Pireo 1907); studiò a Monaco, e vi rimase fino al 1884. I suoi quadri storici ebbero grande successo (Battaglia di Lissa; Battaglia di Trafalgar, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volanàkis, Konstandìnos (1)
Mostra Tutti

Pasqualigo, Niccolò

Enciclopedia on line

Uomo di mare (Venezia 1770 - ivi 1821). Iniziata la carriera sotto la Repubblica veneta, passò poi alle dipendenze del Regno italico partecipando alle operazioni contro Lissa (1810-11), dove fu fatto prigioniero. [...] Stimato dagli Inglesi come da Napoleone, fu da questo nominato capitano di vascello. Nel 1814 fu posto a capo di una squadra per combattere contro i Barbareschi nel Mediterraneo; morì alla vigilia di assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – REGNO ITALICO – NAPOLEONE – ADRIATICO – VENEZIA

EPEZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città di Dalmazia, a sud di Salona (attuale Stobreč). D'origine illirica, colonizzata nel sec. III a. C. dai Greci di Issa (Lissa), e in seguito pienamente romanizzata, come è documentato da un [...] ricco materiale epigrafico; fu in stretti rapporti con Salona, sì che riesce difficile distinguere se ad essa o piuttosto a Salona si riferiscano alcune delle magistrature nominate (quattuorviri iure dicundo, ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA – DALMAZIA – NARENTA – SPALATO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
lissa¹
lissa1 lissa1 s. f. – Forma veneta di leccia2, nome di varî pesci della famiglia carangidi.
lissa²
lissa2 lissa2 s. f. [dal gr. λύσσα, con tutti e due i sign.]. – 1. In medicina, termine raro per rabbia. 2. In patologia veterinaria, formazione bollosa semitrasparente, che poi si trasforma in una grossa pustola, situata sulla faccia inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali