• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biologia [57]
Medicina [43]
Patologia [18]
Biochimica [16]
Chimica [17]
Citologia [8]
Biologia molecolare [11]
Immunologia [6]
Fisiologia generale [6]
Fisica [4]

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] dei macrofagi, sono i responsabili principali della distruzione dei batteri e dei microbi che attaccano l'organismo. I lisosomi possono inoltre versare il loro contenuto enzimatico nel citoplasma cellulare e causare così la demolizione della cellula ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – MATRICE CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] tramite una perfusione continua di quest'arteria col sangue di un donatore. Si deve prendere in considerazione il ruolo dei lisosomi nelle teorie che spiegano gli stati di shock postulando l'azione di tossine. Christian de Duve e collaboratori (v ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

vescicola

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vescicola Piccola cavità o sacchetto circondato da membrana che svolge ruoli diversi a seconda del contesto biologico in cui viene a trovarsi. Ogni cellula eucariotica contiene diversi organelli mantenuti [...] delle proteine. Infatti esistono proteine che devono essere indirizzate dal reticolo endoplasmatico al complesso di Golgi, ai lisosomi, oppure alla membrana plasmatica. Queste proteine fanno uso di vescicole che gemmano da uno dei compartimenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

eucariote

Dizionario di Medicina (2010)

eucariote Organismo costituito da una o più cellule che, in contrapposizione con quelle procariotiche (per es., batteri), hanno un nucleo ben differenziato che contiene la maggior parte del DNA, racchiuso [...] citoplasma degli e. si possono individuare strutture caratteristiche, quali il reticolo endoplasmatico, l’apparato del Golgi, i lisosomi, i microtubuli e i ribosomi; questi ultimi sono sede della sintesi delle proteine cellulari. Altri due tipi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucariote (1)
Mostra Tutti

Sistema reticoloendoteliale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticoloendoteliale AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] e rugoso, corpi multivescicolari, talvolta numerose fibrille in vario atteggiamento, aspetti di pinocitosi e fagocitosi con presenza di lisosomi secondari. L'attribuzione di tutte le cellule del SRE a uno di questi tre tipi cellulari non è ovviamente ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – FRAZIONE C3 DEL COMPLEMENTO – WORLD HEALTH ORGANIZATION – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema reticoloendoteliale (3)
Mostra Tutti

endocitosi

Enciclopedia on line

In biologia cellulare, processo che le cellule utilizzano per l’assunzione di sostanze presenti nell’ambiente extracellulare o aderenti alla membrana della cellula stessa. Le sostanze che devono essere [...] raggiunto il comparto endosomico, il complesso recettore-ligande segue varie strade; per es., il ligande è degradato dai lisosomi e il recettore torna, mediante vescicole spola, sulla membrana plasmatica, oppure sono degradati entrambi, oppure sia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – MEMBRANA CELLULARE – BIOLOGIA CELLULARE – COLESTEROLO – LISOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocitosi (2)
Mostra Tutti

De Duve, Christian René

Enciclopedia on line

De Duve, Christian René Biologo belga (Thames Ditton, Londra, 1917 - Grez-Doiceau 2013); laureatosi in medicina all'università di Lovanio (1941), lavorò prima all'Istituto medico Nobel di Stoccolma (1946-47), poi alla Washington [...] , con sede a Bruxelles. Si è dedicato soprattutto a ricerche di biochimica sui costituenti cellulari; a lui si deve la scoperta dei lisosomi. Per queste ricerche ha avuto nel 1974 il premio Nobel per la fisiologia o medicina, con A. Claude e G. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – SAINT LOUIS – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Duve, Christian René (1)
Mostra Tutti

sfingolipide

Enciclopedia on line

sfingolipide In biochimica, classe di lipidi complessi contenenti la sfingosina, un amminoalcol a lunga catena, al cui amminogruppo è legato, con legame ammidico, un acido grasso saturo quasi sempre composto [...] , cerebrosidi e gangliosidi. Il catabolismo degli s. ha alcune importanti caratteristiche: 1) tutte le reazioni avvengono nei lisosomi; 2) gli enzimi coinvolti sono delle idrolasi; 3) il pH ottimale per le varie reazioni degradative è compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO GRASSO SATURO – GRUPPO AMMINICO – TESSUTO NERVOSO – CELLULE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfingolipide (1)
Mostra Tutti

superossidodismutasi

Dizionario di Medicina (2010)

superossidodismutasi Enzima antiossidante appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Le s., o SOD, sono metalloenzimi, presenti in tutte le cellule aerobie e anche in alcuni batteri anaerobi; sono [...] (Mn-SOD). Le s. sono si ritrovano principalmente nel citoplasma e in alcuni organelli cellulari (mitocondri, perossisomi, lisosomi, gliossisomi, cloroplasti). Le s. a rame-zinco e quelle a manganese sono le più diffuse negli organismi eucarioti ... Leggi Tutto

macrofago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

macrofago Gianni Marone Caterina Detoraki Cellula del sistema immunitario, facente parte del sistema reticolo-istiocitario e residente nei tessuti. I macrofagi derivano dalla differenziazione dei monociti [...] vescicola delimitata dalla membrana citoplasmatica (fagosoma); all’interno della cellula questo fagosoma si fonde con i lisosomi contenenti enzimi proteolitici, costituendo il fagolisosoma nel quale ha luogo la vera e propria digestione enzimatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macrofago (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
liṡosòma
lisosoma liṡosòma s. m. [comp. di liso- e -soma] (pl. -i). – In citologia, nome di organuli rotondeggianti, con funzione digestiva, presenti nel citoplasma delle singole cellule, e derivanti dall’attività dell’apparato reticolare interno (o...
liṡosomiale
lisosomiale liṡosomiale (o liṡosomale) agg. [der. di lisosoma]. – In medicina, relativo ai lisosomi: malattie l., nome di processi morbosi diversi (per es., le tesaurismosi), di natura spesso ereditaria, che presentano, come carattere comune,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali