• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biologia [57]
Medicina [43]
Patologia [18]
Biochimica [16]
Chimica [17]
Citologia [8]
Biologia molecolare [11]
Immunologia [6]
Fisiologia generale [6]
Fisica [4]

cortisolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cortisolo Principale ormone glicoattivo della corteccia surrenale. Il cortisolo svolge numerose funzioni: aumenta la gluconeogenesi, stimola la deamminazione, mantiene la forza muscolare e i livelli [...] muscolare, conserva la giusta eccitabilità nervosa, esercita un’attività antinfiammatoria grazie al potenziamento della resistenza dei lisosomi alle alterazioni. In generale, il cortisolo aumenta la resistenza dell’organismo allo stress. Tuttavia, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – GLUCONEOGENESI – IPPOCAMPO – LINFOCITI – LISOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortisolo (1)
Mostra Tutti

Fabry, Johannes

Dizionario di Medicina (2010)

Fabry, Johannes Dermatologo tedesco (Jülich 1860 - Dortmund 1930). Ha descritto, nel 1898, la sindrome nota come malattia di F. (o lipidosi glicosfingolipidica): malattia metabolica ereditaria legata [...] dal deficit dell’enzima alfa-galattosidasi A; è contrassegnata da un progressivo accumulo di galattosil-glucosil-ceramide nei lisosomi delle cellule dei connettivi vasali di tutti i tessuti, delle cellule nervose e della muscolatura liscia. Si ... Leggi Tutto

membrane biològiche

Enciclopedia on line

membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] concorrendo alla formazione di strutture cellulari interne quali il reticolo endoplasmatico, l'apparato del Golgi, i vacuoli, i lisosomi e i tilacoidi. Sono dotate di permeabilità selettiva, per mezzo della quale regolano l'omeostasi cellulare. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – APPARATO DEL GOLGI – MEMBRANA CELLULARE – PARETE CELLULARE – COLESTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrane biològiche (2)
Mostra Tutti

sferosoma

Enciclopedia on line

sferosoma In biologia cellulare, piccolo organello citoplasmatico presente nelle cellule vegetali, circondato da membrana, contenente enzimi idrolitici e grandi quantità di lipidi. Nel citoplasma delle [...] lungo tempo difficile, in quanto i metodi usati per la separazione di particelle simili presenti nelle cellule animali, i lisosomi, non si rivelavano adatti per i tessuti vegetali. Negli anni 1990 sono stati messi a punto metodi che hanno permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO OTTICO – BIOLOGIA CELLULARE – CITOPLASMA – LISOSOMI – LIPIDI

idrolasi

Dizionario di Medicina (2010)

idrolasi Classe di enzimi che attivano una scissione di idrolisi. A seconda del legame idrolizzato si distinguono le esterasi (idrolisi dei lipidi), le fosfatasi (distacco di gruppi fosfato), le glicosidasi [...] polisaccaridi), le peptidasi (scissione di legami peptidici), ecc. Le i. possono essere riversate all’esterno della cellula (i. extracellulari), com’è il caso di molti enzimi digestivi, oppure contenute all’interno dei lisosomi (i. endocellulari). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrolasi (1)
Mostra Tutti

diclofenac

Dizionario di Medicina (2010)

diclofenac Farmaco dotato di spiccata attività analgesica, antipiretica e antinfiammatoria che trova applicazione nel trattamento di malattie reumatiche infiammatorie e degenerative quali: artrite reumatoide, [...] da flogosi di origine non reumatica o a seguito di un trauma e nel trattamento sintomatico della dismenorrea. Il meccanismo di azione del d. si espleta nell’inibizione delle prostaglandine e, parzialmente, degli enzimi contenuti nei lisosomi. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – ANTINFIAMMATORIA – PROSTAGLANDINE – ANTIPIRETICA – DISMENORREA

fagocitosi

Enciclopedia on line

Processo biologico attraverso il quale particelle solide sono ingerite e digerite da alcuni tipi di cellule ( fagociti) o da microrganismi. Mentre nei Protozoi e nei Metazoi inferiori (Poriferi, Celenterati, [...] contiene la particella, forma un vacuolo intracellulare, il fagosoma, che poi si fonde con uno o più lisosomi per formare i lisosomi secondari, nei quali la particella estranea viene degradata. La degradazione delle particelle è dovuta in parte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – ACQUA OSSIGENATA – MICRORGANISMI – SUPEROSSIDI – IDROSSILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocitosi (4)
Mostra Tutti

glicosidasi

Dizionario di Medicina (2010)

glicosidasi Enzima, appartenente alla classe delle idrolasi, che scinde i legami glicosidici di glicosidi semplici, di oligosaccaridi e polisaccaridi. Tra le più importanti g. sono da annoverare l’α- [...] enzima che scinde il legame tra base azotata e zucchero nei nucleosidi). Nella cellula le g. sono localizzate all’interno dei lisosomi. La carenza ereditaria della β-1,6-g. provoca, nell’uomo, un’alterazione del metabolismo dei glicolipidi che è alla ... Leggi Tutto

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] : tutti i differenti aspetti sono tuttavia legati a successive fasi della loro attività funzionale. All'inizio di questa attività il lisosoma, detto vergine o primitivo, è formato da un corpuscolo denso dell'ordine di grandezza di 10-20 nm, racchiuso ... Leggi Tutto

epatocito (o epatocita)

Dizionario di Medicina (2010)

epatocito (o epatocita) La cellula propria del fegato, con caratteristiche uniche nell’organismo, vero e proprio laboratorio metabolico e catabolico. Gli e. costituiscono i due terzi circa della massa [...] suo ampio citoplasma vi sono granuli e inclusi di sostanze varie prodotte dalla cellula stessa, ferro, pigmenti; nei lisosomi vi sono enzimi idrolitici. La cellula da una parte poggia sui capillari che provengono dalle diramazioni della vena porta ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TUBO GASTROENTERICO – MICROSCOPIO OTTICO – SISTEMA PORTALE – TRIGLICERIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
liṡosòma
lisosoma liṡosòma s. m. [comp. di liso- e -soma] (pl. -i). – In citologia, nome di organuli rotondeggianti, con funzione digestiva, presenti nel citoplasma delle singole cellule, e derivanti dall’attività dell’apparato reticolare interno (o...
liṡosomiale
lisosomiale liṡosomiale (o liṡosomale) agg. [der. di lisosoma]. – In medicina, relativo ai lisosomi: malattie l., nome di processi morbosi diversi (per es., le tesaurismosi), di natura spesso ereditaria, che presentano, come carattere comune,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali