• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [14]
Teatro [9]
Letteratura [5]
Cinema [3]
Comunicazione [3]
Arti visive [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [1]
Opere e protagonisti [1]
Teatro nella storia [1]

CANTARELLA, Raffaele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo classico, nato a Mistretta (Messina) il 25 aprile 1898. È professore di letteratura greca all'università di Milano dal 1938. Si è occupato in particolare di letteratura e civiltà bizantina, dei [...] , 2 voll., Milano 1948; Aristofane. Le Commedie, ediz. crit. e trad., I, Prolegomeni, Milano 1949; II, Gli Acarnesi, I Cavalieri, ivi 1953; III, Le Nuvole, I Calabroni, La Pace, ivi 1954; IV, Gli Uccelli, La Lisistrata, Le Tesmoforiazuse, ivi 1956. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO CONFESSORE – ARISTOFANE – LISISTRATA – MISTAGOGIA – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARELLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

BEARDSLEY, Aubrey Vincent

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustratore, nato a Brighton il 24 agosto 1872, morto a Mentone il 16 marzo 1898. Si dedicò all'arte, incoraggiatovi da A. Gurney, Aismer Vallence e Burne-Jones, di cui, in un primo tempo, risentì l'influenza. [...] appartengono i disegni per The Rape of the Lock, per gli otto numeri del Savoy Magazine, le otto illustrazioni della Lisistrata aristofanea, pervase di erotismo, e A book of fifty drawings. La sua salute intanto declinava; nel 1897 si convertiva al ... Leggi Tutto
TAGS: OSCAR WILDE – BEN JONSON – LISISTRATA – BRIGHTON – EROTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEARDSLEY, Aubrey Vincent (1)
Mostra Tutti

FORZANO, Giovacchino

Enciclopedia Italiana (1932)

FORZANO, Giovacchino Commediografo e librettista, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884. Studiò medicina, cantò da baritono, si laureò in giurisprudenza; datosi al giornalismo fu redattore [...] e il suo Re (C. Jachino); Carnasciali (G. Laccetti); Delitto e castigo (da Dostoevskij, per A. Pedrollo); Lisistrata (V. De Sabata). Notorietà presso il gran pubblico egli ha soprattutto come fecondo commediografo, passato rapidamente dalla commedia ... Leggi Tutto
TAGS: BORGO SAN LORENZO – BENITO MUSSOLINI – PIETRO IL GRANDE – GIANNI SCHICCHI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZANO, Giovacchino (3)
Mostra Tutti

HUMPERDINCK, Engelbert

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMPERDINCK, Engelbert Giulio Cesare Paribeni Compositore di musica, nato a Siegburg sul Reno il 1° settembre 1854, morto a Neu Strelitz il 28 settembre 1921. Studiò al conservatorio di Colonia e, licenziatosi, [...] (Berlino 1905), Die Marketenderin (Colonia 1914) e lo Spieloper Gaudeamus (Darmstadt 1919). Compose anche musiche di scena per la Lisistrata di Aristofane, per Il Mercante di Venezia, il Racconto d'inverno e La tempesta di Shakespeare, per la fiaba l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SHAKESPEARE – FRANCOFORTE – ARISTOFANE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMPERDINCK, Engelbert (1)
Mostra Tutti

Villoresi, Pamela

Lessico del XXI Secolo (2013)

Villoresi, Pamela Villorési, Pamela. – Attrice teatrale (n. Prato 1957). Ha lavorato anche per il cinema e per la televisione; è stata direttrice di vari festival e interprete di numerosi recital e melologhi [...] ) dall’Orestea di Eschilo; ma ha anche ricoperto ruoli di donne volitive in La locandiera (2000) di C. Goldoni, Lisistrata (2004) di Aristofane. Nella sua carriera ha scelto di interpretare anche testi contemporanei: Storia di Ninì (2005, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – EURIPIDE – BACCANTI – ANTIGONE – ESCHILO

Zone di frontiera: i riti di passaggio all’età adulta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La transizione dall’infanzia [...] fanciulle ateniesi, molto probabilmente un gruppo ristretto e scelto di esse, onorano la dea "imitando l’orsa" (scoli alla Lisistrata di Aristofane, 645) e vestono con un caratteristico abito giallo zafferano, il krokotos: si tratta di un segno che ... Leggi Tutto

NINCHI, Ave

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori. Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] permise di esprimere le sue qualità drammatiche. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu applaudita in diverse riviste (Un trapezio per Lisistrata, 1958; Un mandarino per Teo, 1960; Il tiranno, 1961; La minidonna, 1966), mettendo in luce doti canore e una ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ERCOLE LUIGI MORSELLI – GIOVACCHINO FORZANO – DEMETRIO PIANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Ave (2)
Mostra Tutti

Harrison, Tony

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica [...] tradizionale. Tra i molti titoli si ricordano: Aikin Mata (in collab. con J. Simmons, 1965), adattamento della Lisistrata di Aristofane alla situazione africana; Le misanthrope, allestito nel 1973, ambientato nella Francia di De Gaulle; un'importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ARISTOFANE – DEWSBURY – NEW YORK – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Tony (2)
Mostra Tutti

FILATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo. Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] delle vite umane, sia in metafore relative all'eloquenza, alla dialettica, alla vita politica stessa (v. Aristofane, Lisistrata, 574-86). Dagli abbondantissimi passi classici con allusioni o descrizioni della filatura non sembra però che questa sia ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – MACCHINE DA CUCIRE – LEONARDO DA VINCI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATURA (4)
Mostra Tutti

PANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANELLI, Paolo Guido Di Palma PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini. Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] in televisione si diradarono. In teatro invece continuò la collaborazione con G & G con Mai di sabato signora Lisistrata (1971), Niente sesso siamo inglesi (1972), Aggiungi un posto a tavola (1974) e Accendiamo la lampada (1979), nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI VENEZIA – EDUARDO DE FILIPPO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali