Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] settentrionale otto busti accoppiati in quattro doppie erme; sotto il breve portico di ponente l'Hermes in riposo attribuito a Lisippo, il Satiro ebbro, i Due lottatori, l'Orante e due ritratti ellenistici tra cui quello della cosiddetta Saffo; lungo ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] 'arte greca del IV sec. e dell'ellenismo, accogliendo dopo Fidia, gli insegnamenti dei grandi artisti Skopas, Prassitele e Lisippo: ché formalmente prassitelico è il Satiro in riposo; mentre l'irrequietezza e lo slancio lisippeo si colgono nella nota ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] un tipo della fine del V sec., l'Ares di Alkamenes ed una Afrodite della seconda metà del IV sec., attribuita a Lisippo. Si osserverà d'altra parte che la replica più antica che noi conosciamo, quella del Museo del Louvre, presenta l'imperatrice come ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] greco. Sotto il profilo iconografico, si segnalano i ritratti scultorei (alcuni dei quali ispirati alla scuola di Lisippo), le raffigurazioni di sacerdoti zoroastriani, di personaggi della mitologia greca (Marsia, Helios, Eracle, Acheloo e altri), di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sopra ai carceres corrispondente all'oppidum del Circo Massimo di Roma, era coronata dalla quadriga bronzea attribuita a Lisippo, che, secondo i Patria, sarebbe stata portata da Chio sotto Teodosio II; secondo altre fonti sarebbe stata ceduta ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , minaccioso contro le difficoltà che la natura presentava ai pastori, un Ercole che solo alla lontana ricordava, forse, quelli di Lisippo dei quali si era sentito parlare come di cose mirabili a Taranto; o Marte pronto alla difesa contro gli uomini ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] fino alla riconquista e al saccheggio da parte di Q. Fabio Massimo, che portò via numerose opere d’arte, tra cui celebri bronzi di Lisippo. Il trattato di pace del 202 a.C. poneva T. nella condizione di civitas foederata. Nel 122 a.C. fu dedotta la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] .) e dopo le campagne di Grecia, in particolare dopo la conquista di Corinto (146 a.C.): molte celeberrime opere di Scopa, Lisippo, Apelle giunsero a Roma come preda di guerra e, copiate in serie dai ricchi romani, furono usate a scopo decorativo.
La ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dopo la morte del fondatore (12 a. C.) che le aveva arricchite di opere d'arte (tra le quali l'Apoxyòmenos di Lisippo). Bruciarono nell'80 e furono restaurate da Tito e da Domiziano; poi ebbero un rifacimento pressoché totale per opera di Adriano fra ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Menandro inciso in grandi caratteri sull'assisa in marmo pentelico. Nel Pompèion era anche una statua di bronzo di Socrate, opera di Lisippo (Diog. Laert., 2, 43), e vi è stata trovata un'erma derivante da un tipo del V sec. a. C. avanzato, dedicata ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...