Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] echi della grande arte figurativa di Fidia, Policleto, Lisippo.
Negli studi scientifici sulla religione greca, che al principio di nuove formule iconografiche e stilistiche fu Lisippo, massimo rappresentante della scultura. Per convenzione, ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] e importanza è difficile rendersi pienamente conto perché, prevalentemente in bronzo, mancando il marmo nell'isola, è scomparsa.
Lisippo, che costruì per Rodi una quadriga del Sole e Carete di Lindo, suo scolaro, autore del celebre Colosso, anche ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di Atena, una statua di Dioniso, teste di Artemide, statue delle Muse, la Venere Taurica, ecc. Repliche di originali di Lisippo sono le statuette: Eracle in lotta col leone, Eracle in riposo, Eracle banchettante, Eros che tende l'arco, una testa di ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] precedentemente - da Augusto a Nerone - di possesso imperiale); a Roma un gruppo di Eracle che combatte il leone, da originale di Lisippo, su una delle colonne del tempio di Antonino e Faustina nel Foro e infine il celebre g. rinvenuto a Roma, su una ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] degli s. si sostituisce quella dei dinasti che ha come base l'iconografia di Alessandro Magno definita da Lisippo. Il tipo del dinasta, insieme a quello del filosofo (v.), condiziona qualsiasi ulteriore creazione iconografica del mondo antico ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] una scena di caccia al leone. Vi si è voluto riconoscere una replica della venatio Alexandri, il famoso gruppo bronzeo, opera di Lisippo e Leochares a Delfi.
Bibl.: D. Levi, in Enc. It., s. v.; Droysen, in Pauly-Wissowa, V, 1897, c. 188, s. v ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] questi dieci pittori è raffrontata una decade di scultori: Kallon, Hegesias, Kalamis, Mirone, Policleto, Fidia, Alkamenes, Lisippo, Prassitele, Demetrios. Fra le due decadi si inserisce Euphranor come elemento di passaggio, essendo pittore e scultore ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] famiglia di Polykles (v.), mentre poco prima, trionfando sullo pseudo Filippo, aveva trasportato a Roma il gruppo equestre di Lisippo dedicato da Alessandro dopo la battaglia del Granico. I templi di Giove Statore, di Iuno Regina, piccoli edifici in ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , Caratteri e Morfologie, Torino 1989, pp. 827-878; G. Calcani, Cavalieri di bronzo. La torma di Alessandro opera di Lisippo, Roma 1989; M. Greenhalgh, The Survival of Roman Antiquities in the Middle Ages, London 1989; M.V. Schwarz, Mittelalterliche ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] collocato (450 d.C.). J.J. Winckelmann, inoltre, ricorda che una statua di Ercole recava la firma falsa di Lisippo. Molte fonti riferiscono anche di uno scandalo scoppiato nei primi anni dell'Impero per coppe d'argento fraudolentemente firmate col ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...