CEROPLASTICA
M. Cagiano de Azevedo
È l'arte di modellare figure in cera, ed è arte antichissima. La deperibilità della materia ha fatto sì che pochissime testimonianze di quest'arte siano giunte fino [...] (Nat. hist., xxxv, 153) lo scultore che per primo usò sistematicamente la cera nelle sue opere fu Lysistratos, fratello di Lisippo, che la colò nelle impronte prese sui modelli, al fine di ottenere ritratti il più possibile somiglianti. L'espediente ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus)
W. Johannowsky
Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] (Plin., Nat. hist., xxxiv, 86); conosciamo l'iscrizione di una base di età romana di una statua il cui originale era opera di Lisippo (Loewy, I. G. B., 487).
Le sue sembianze ci sono note dalle monete sue nonché del figlio Antioco I e di Filetero ...
Leggi Tutto
LYSON (Λύσων)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore greco del periodo ellenistico, ma di età incerta, menzionato da Pausania (i, 3,5) come autore di una statua del Demos di Atene nel Metròon della stessa città [...] (scultori di atleti armati, cacciatori, sacrificanti). Nella tarda antichità (Gnomol. Vat., 399) la statua del Demos era attribuita a Lisippo di Sicione e si precisava che era senza orecchie.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1932, 4, e 2068; H ...
Leggi Tutto
ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus)
L. Laurenzi
La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] di Aristodemos. Fedro (Epil., ii, 1) narra di una statua di E. eretta dagli Ateniesi. Non è improbabile che fosse quella di Lisippo. La bella e nota immagine di Villa Albani dove su un corpo deforme di nano, con una grossa gobba anteriore è una testa ...
Leggi Tutto
ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος)
P. Orlandini
1°. - Bronzista greco della fine del IV sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) esegui statue di lottatori, bighe con relativo auriga, ritratti di filosofi, [...] di sculture. Tuttavia i soggetti trattati sembrano ricondurci alla cerchia di Lisippo, sia genericamente (lottatori, filosofi), sia specificatamente, dato che anche Lisippo eseguì ritratti di Esopo e di Seleuco, quest'ultimo identificato nel ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] 370 a. C., si dovrebbe porre la nascita di S. quasi all'inizio del secolo, facendone un contemporaneo di Euphranor e di Lisippo. Ma forse la sua attività va spostata più in basso in armonia con l'indicazione di Plinio, poiché la datazione del Platone ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] in bronzo aveva il predominio e perché lo scultore maggiore del tempo, attestato dalle fonti, è Chares di Lindo, scolaro di Lisippo, autore del Colosso (v.), ma è certo che Rodi ellenistica non fu avulsa dall'ambiente culturale in cui l'isola aveva ...
Leggi Tutto
CHAIREAS (Χαιρέας, Chaerĕas)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, di origine ignota, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) che lo cita in un elenco alfabetico di bronzisti come autore [...] colossale busto capitolino in marmo; rifiutata è anche la supposta identificazione di Ch. con Chares di Lindos, scolaro di Lisippo; impossibile anche quella con lo scultore (?) omonimo, attivo a Susa. La datazione più probabile è la seconda metà del ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] 'elemento peloponnesiaco entrerà come decisivo. Fu anzi determinante per certi aspetti iniziali dei maggiori artisti di quell'età, fino a Lisippo, tutti più rivolti a Policleto che non a Fidia. Purtroppo, essendo le opere di Policleto (tranne la Hera ...
Leggi Tutto
GLYKON (Γλύκων)
S. Ferri
1°. - Scultore ateniese (all'incirca dei primi anni del III sec. d. C.), ha inscritto il proprio nome sulla roccia del piedistallo dell'Eracle Farnese in Napoli proveniente dalle [...] ponderazione della statua e dalle caratteristiche del volto, dalla esistenza di altra copia (Firenze, Uffizî) con l'iscrizione di Lisippo. Esistono altre numerose repliche, sia in marmo che in bronzo (la più grande in bronzo è a Villa Albani), e ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...