Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] di Rodi); che di Skopas si avevano i gruppi di E., Himeros e Pothos a Megara e di Afrodite e Pothos a Samotracia, che di Lisippo era (forse) una statua di E. arciere a Myndos e un E. di bronzo a Tespie. Della prassitelica statua di culto di Parion si ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] del nume. Di rilevante interesse è l'Eracle (tipo Farnese) con testa riproducente i tratti di Commodo e con pseudofirma di Lisippo, statua che nel cortile principale fa da parallelo ad un altro gruppo di derivazione lisippea, l'Eracle ed Anteo. Il ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] di tutta la parte superiore del tempio.
Plinio seguita dandoci la notizia importante relativa a Lysistratos fratello di Lisippo: Hominis autem imaginem gypso e facie ipsa primus omnium expressit ceraque in eam formam gypsi infusa emendare instituit ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] iuvenis.
Il n. acquisterà delicate morbidezze carnose nel IV sec. con Prassitele, guizzare di muscoli tesi in Lisippo rinnovatore del canone policleteo, le più raffinate vibrazioni epidermiche, sontuose mollezze, sommovimento turgido di volumi, nel ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] divinizzata del Kairòs al santuario di Olimpia, dove probabilmente si trovava l'immagine bronzea che ne aveva fatto Lisippo, invece che a Sicione (Guarducci).
Cultura ed arte. - V. si manifesta in tutti i suoi aspetti città profondamente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] periodo romano. Particolarmente importanti erano anche i suoi ateliers di scultura; dalle fonti sappiamo che alcuni nomi importanti come Lisippo o Briasside lavorarono a Rodi e che Chares, il creatore del Colosso, nacque a Lindos; ma è soprattutto l ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] importanti scultori dell'epoca ebbero l'incarico di eseguirli, così che essi sono firmati da nomi come Policleto, Prassitele e Lisippo. Dell'inizio del V sec. si sono conservate due teste anonime di guerrieri spartani, in marmo, e una testa bronzea ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] per il loro soggetto dalle personificazioni di idee ed emozioni puramente astratte, esemplificate dal Kairòs di Lisippo e dal Pòthos di Skopas che propriamente appartengono alla terza categoria delle personificazioni simboliche, perché riguardano ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , per quanto riguarda la scultura, non solo tutte le premesse contenute nell'arte dell'ultimo dei grandi artisti classici, Lisippo, vengono sviluppate, ma nuovi e arditi problemi di forma e d'espressione vengono affrontati, sempre sulla base di un ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di Brescia, rappresentata in atto di scrivere sullo scudo, che si serve del motivo dell'Afrodite di Capua, di Lisippo, che invece si specchiava nello scudo di Ares. Allo stesso modo le saltantes Lacaenae di Kajlimachos (v.) vengono trasformate ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...