• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Arti visive [162]
Archeologia [150]
Biografie [25]
Europa [9]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Temi generali [6]
Storia [5]
Geografia [3]
Sport [3]

STRIGILE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRIGILE (ἡ στλεγγίς, strigĭlis) Paolino Mingazzini Strumento di bronzo o di ferro di cui si servivano gli antichi per detergersi il corpo. La forma della strigile non ha subito molte modificazioni nel [...] in movimento e nelle pose più svariate. Ne abbiamo esempî in numerose pitture vascolari e nella statua famosa dell'Apoxyómenos di Lisippo. La strigile era talora adorna di figure allusive al suo uso. Una, ad es., assai graziosa, ci mostra una donna ... Leggi Tutto

SJÖQVIST, Erik

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SJÖQVIST, Erik Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, morto a Stoccolma il 16 luglio 1975. Con missioni svedesi partecipò a scavi in Grecia (Asine, Dendra) e nell'isola di Cipro (1927-1931); [...] dei Lincei (1948). Ha scritto numerose memorie di topografia e arte romana, sulla scultura classica e in particolare su Lisippo. Si ricordano qui soprattutto Reports on excavations in Cyprus 1927-1931 e Problems of the late Cypriote Bronze Age ... Leggi Tutto

ERCOLI FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERCOLI FARNESE P. Moreno La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] Cambridge 1986, p. 50; A. Giuliano, Arte greca, II, Milano 1987, p. 921; P. Moreno, Vita e opere di Lisippo, in J. Chamay, J. L. Maier (ed.), Lisippe et son influence, (Hellas et Roma, V), Ginevra 1987, pp. 39-42; J. Frel, The Farnese Herakles: A New ... Leggi Tutto

MELANTHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995 MELANTHIOS (v. vol. IV, p. 982) P. Moreno Le doti di austero colorista e di raffinato pittore di composizioni geometricamente misurate che si evincono dalle fonti, [...] , Roma 1989, pp. 35, 237, 286, 432, 437, 448, 473, 494; P. Moreno, L'immagine di Alessandro Magno nell'opera di Lisippo e di altri artisti contemporanei, in Alexander the Great. Reality and Myth, Rome 1992 (AnalRom, Suppl. XX), Roma 1993, pp. 101-136 ... Leggi Tutto

DIO di Pieria

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città macedonica, non grande, ma importante perché situata in posizione strategica, alle pendici settentrionali dell'Olimpo, a guardia d'uno stretto passo che conduce alla valle dell'Europo in Perrebia, [...] quelle d'un teatro; degl'insigni monumenti che l'adornavano nell'antichità, si fa menzione soprattutto d'un gruppo di Lisippo trasportato da Metello a Roma, rappresentante i cavalieri macedoni uccisi al Granico. La città, distrutta dagli Etoli, e nel ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – TESSAGLIA – MACEDONIA – MACEDONIA – PERREBIA

ALIZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città sulla costa occidentale dell'Acarnania, su un basso colle, a circa tre km. dal mare, presso il moderno villaggio di Candila. I resti piuttosto scarsi delle mura sono sia in opera isodomica [...] Mytikas), con un santuario dedicato ad Ercole, nel quale v'erano delle immagini rappresentanti le imprese dell'eroe, opere di Lisippo, che da un generale romano furono trasportate a Roma. La città, tuttavia, continuò ad essere abitata fino ai tardi ... Leggi Tutto
TAGS: ACARNANIA – LISIPPO – LEUCADE – PARIGI – ROMA

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] IV sec. a. C., che appunto aveva lavorato per Alessandro. Gli artisti della Battriana conobbero, a quanto pare, le opere di Lisippo all'epoca dell'avvicinamento dei popoli dell'Asia Centrale coi Greci, ancora nel IV sec. a. C., e la tradizione della ... Leggi Tutto

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (Καιρός) G. Bermond Montanari* È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] autori di una statua di K., ma queste notizie sono solo frutto di una non precisa interpretazione di varî passi di autori antichi. Lisippo fu invece autore di una statua di K., in bronzo, per la città di Sicione. Le fonti letterarie sulla statua di ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 1970; Α. Η. Borbein, Die griechische Statue des. 4 Jhs. v. Chr., in Jdl, LXXXVIII, 1973, pp. 43-212; P. Moreno, Lisippo, Bari 1974; E. La Rocca, Eirene e Ploutos, in Jdl, LXXXIX, 1974, pp. 112-136; J. Borchhardt, Die Bauskulptur des Heroons von ... Leggi Tutto

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] individuali, il Gruppo del Granico dava le coordinate per monumenti più complessi. La notizia che uno dei figli di Lisippo, bronzista come il padre, fosse autore di un proelium equestre (Plin., Nat. hist., XXXIV, 66) testimonia probabilmente la prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
archètipo
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali