Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] divinizzata del Kairòs al santuario di Olimpia, dove probabilmente si trovava l'immagine bronzea che ne aveva fatto Lisippo, invece che a Sicione (Guarducci).
Cultura ed arte. - V. si manifesta in tutti i suoi aspetti città profondamente ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] statue antiche è stata individuata nelle figure del tondo grazie ai confronti con modelli celebri come la Prassilla di Lisippo, l’Apollo del Belvedere, il Laocoonte scoperto nel gennaio 150616: tanto che nel rinnovato allestimento della sala 35 nella ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] . Di quest'ultimo episodio, del resto sconosciuto, sappiamo da Pausania (IX, 30, 1) che a Delfi c'era appunto un gruppo di Lisippo che lo rappresentava: il mito invece del ratto del tripode, benché anch'esso ignoto nelle fonti letterarie, è tra i più ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] nella storia dell'arte nei riguardi della scultura in marmo, dalle età arcaiche alle mature decadenze. Ecco Come dopo Lisippo l'arte classica s' immobilizzò nelle copie ellenistiche e romane fino alla reazione dell'arte bizantina e barbarica; ecco ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] . Di questa mutata impostazione del problema artistico, che coinvolge tutte le arti, abbiamo un'eco nel detto dello scultore Lisippo riferito da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 65) che fino allora gli artisti avevano rappresentato gli uomini quali sono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] periodo romano. Particolarmente importanti erano anche i suoi ateliers di scultura; dalle fonti sappiamo che alcuni nomi importanti come Lisippo o Briasside lavorarono a Rodi e che Chares, il creatore del Colosso, nacque a Lindos; ma è soprattutto l ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] importanti scultori dell'epoca ebbero l'incarico di eseguirli, così che essi sono firmati da nomi come Policleto, Prassitele e Lisippo. Dell'inizio del V sec. si sono conservate due teste anonime di guerrieri spartani, in marmo, e una testa bronzea ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] produzione vascolare e da un certo numero di specchi etruschi del 5° secolo a.C.
A questa usanza s'ispirò anche Lisippo il cui Apoxyòmenos (330 a.C. ca.), pervenutoci in varie copie marmoree dell'originale in bronzo, ritrae appunto l'atleta nell ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] per il loro soggetto dalle personificazioni di idee ed emozioni puramente astratte, esemplificate dal Kairòs di Lisippo e dal Pòthos di Skopas che propriamente appartengono alla terza categoria delle personificazioni simboliche, perché riguardano ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , per quanto riguarda la scultura, non solo tutte le premesse contenute nell'arte dell'ultimo dei grandi artisti classici, Lisippo, vengono sviluppate, ma nuovi e arditi problemi di forma e d'espressione vengono affrontati, sempre sulla base di un ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...