APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] ; Cedren., Comp. hist., p. 306, B.); le fonti ne fanno grandi lodi e lo descrivono come un simulacro ligneo rivestito di oro. Lisippo scolpì a quanto pare un gruppo di A. ed Hermes litiganti per la lyra (Paus., ix, 30, 1). Intorno alla metà di questo ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] marmoreo di grandi dimensioni destinato forse a base di una statua di un precursore classico del Kairòs, dovuto a Lisippo. Ma neppure maestri come i Pittori di Sotades e di Syriskos hanno disdegnato di decorare grandi astragali di terracotta ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] di pitture di paesaggio con scene dell'Odissea. Del 1849 è il ritrovamento in Trastevere della replica dell'Apoxyomenos di Lisippo restaurata dal Tenerani e pubblicata per la prima volta da E. Braun nel 1850. Nello stesso anno vengono ripresi gli ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] In tale rappresentazione propria dei popoli d'Oriente riecheggia forse l'ideale del dinasta; si spiega così il rimprovero, rivoltogli da Lisippo (Plut., De Is. et Osir., 24), il quale volle mantenere il suo eroe nei limiti del dominio terrestre e lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] di onore diventano soggetti per gli artisti di corte, riprodotti in scultura, come nel donario di Delfi realizzato da Lisippo e Leocare, e probabilmente anche in pittura, come sostiene Paolo Moreno che riconosce nel celebre mosaico di Pella con ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] il fanciullo Dioniso in braccio. Esso rivela nel volto del sileno lo studio attento della situazione psicologica, caratteristico di Lisippo, e soprattutto una nuova concezione del movimento nel fanciullo portato in braccio e quasi cullato. Né mancano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello [...] la capigliatura abbondante con un ciuffo rialzato sulla fronte (anastolé) e l’attitudine ispirata resa, nel tipo ritrattistico creato da Lisippo con uno sguardo umido e la testa inclinata verso sinistra (Plutarco, Vita di Alessandro, IV, 1-2) vengono ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] come Peissindos, Evagoras, Antheas, Cleobulina, atleti quale Diagoras, merita un ricordo particolare Chares (v.), l'allievo di Lisippo, fortunato autore del famoso Colosso (Strab., xiv, 2, 5; Plin., Nat. hist., xxxiv, 41) rovinato coi terremoti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] differenziare tra loro le statue che li componevano, come risulta evidente nel donario di Daoco II a Delfi, attribuito a Lisippo di Sicione e composto da almeno otto figure. Le indagini sui bronzi hanno rivelato che il braccio destro e l’avambraccio ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] . Conforme al suo posto storico, lo scultore arcaico rimane perciò legato alla linea tettonica al pari di Fidia, Lisippo, o del creatore dell'altare di Pergamo. Retrospettivamente, l'opera avvicendata delle singole generazioni, alle quali entro il ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...