È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] considerarsi come il fondatore della scuola romana, in cui predomina l'ispirazione dei modelli antichi, e a cui appartengono anche Lisippo, nipote di Cristoforo, e Giovanni Candida. A Firenze una vera e propria scuola di medaglisti si ebbe solo negli ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] del V e si è conservato integro, salvo l'aggiunta di talune basi di statue più tarde, di cui una reca la firma di Lisippo.
A est della porta è la famosa fonte Pirene, varie volte ampliata o ricostruita; nella prima installazione, forse del sec. VI, l ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] scolpiti dei grandi maestri (il discobolo di Mirone, il Doriforo e il Diadumeno di Policleto, l'Apoxyómenos di Lisippo).
Una base triangolare ornata di figure a rilievo (Atene, Museo Nazionale) e reggente originariamente un tripode bronzeo, trovata ...
Leggi Tutto
POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Paola ZANCANI MONTUORO
Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] nomi, mentre molte sculture a noi giunte si possono attribuire alla sua scuola; questa si protrasse nel sec. IV, finché Lisippo rinnovò con la genialità della sua arte, l'indirizzo della scuola argiva.
V. tavv. CXLI e CXLII.
Bibl.: Principalmente: A ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] e della sinistra retratta e piegata al ginocchio e nel suo presentarsi semiammantato, la tipologia del principe ellenistico, dell'Alessandro di Lisippo e del Posidone di Milo.
Ad un tipo di stratega risalente ad un originale statuario (v. la testa di ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] nello sguardo entusiastico-patetico, rivolto verso il cielo, che incontriamo per la prima volta nelle immagini di Alessandro. Lisippo raffigurò il sovrano "guardante verso l'alto" (ἀνωβλέπων) "guardante verso Zeus" (εἰς Δία λεύσσων); così lo vediamo ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946)
M. M. Sassi
A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] lo dipinge di profilo (Nat. hist., XXXV, 90; cfr. Quint., Inst., II, 13,12). Plutarco, che fra l'altro ricorda come Lisippo fosse l'artista preferito da Alessandro, perché capace di ritrarre nel bronzo il suo carattere e nella forma visibile le sue ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] non sono frequenti, ma trovano riscontro nelle medaglie con la Speranza dell'Antico e con la Fede di Lisippo. Questa sottigliezza allegorica è tipica della cultura ferrarese (Schifanoia; tarocchi); la Carità, come una delle tre virtù teologali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] quadri e tutte le statue; egli espone nelle terme da lui stesso realizzate la statua dell’Apoxyomenos del grande scultore greco Lisippo di Sicione, e in altri edifici pubblici sorti per sua iniziativa (come i Saepta in Campo Marzio, già progettati da ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] i grandi pittori greci e ciò forse per la mancanza di contenuto narrativo nella saga di Asklepios. Nemmeno ha interessato Lisippo e la sua scuola, alla quale si può ricondurre indirettamente solo il gruppo esistente ad Argo di A. seduto accanto ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...