Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di Alessandro sugli esemplari di Lisimaco e di Tolemeo Sotere è stata ribadita l'influenza dell'arte di Skopas e di Lisippo. Alessandro, e non più Seleuco, è stato riconosciuto nella testa maschile con elmo attico, corno di toro e scalpo di pantera ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di Atena, una statua di Dioniso, teste di Artemide, statue delle Muse, la Venere Taurica, ecc. Repliche di originali di Lisippo sono le statuette: Eracle in lotta col leone, Eracle in riposo, Eracle banchettante, Eros che tende l'arco, una testa di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] ad avere larghissima fortuna nel mondo di età ellenistica. Queste esigenze trovano la propria giustificazione nella poetica di Lisippo. Egli partecipa, proprio perché di Sicione, della cultura attica e di quella peloponnesiaca. Ma soprattutto è colui ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] statuetta bronzea greco-romana, forse di Posidone, derivata da un originale di IV sec. a.C. attribuito a Lisippo.
Età tardo-repubblicana e augustea. - Le nuove scoperte nell'abitato e nelle necropoli di età ellenistico-romana hanno sostanzialmente ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] precedentemente - da Augusto a Nerone - di possesso imperiale); a Roma un gruppo di Eracle che combatte il leone, da originale di Lisippo, su una delle colonne del tempio di Antonino e Faustina nel Foro e infine il celebre g. rinvenuto a Roma, su una ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] degli s. si sostituisce quella dei dinasti che ha come base l'iconografia di Alessandro Magno definita da Lisippo. Il tipo del dinasta, insieme a quello del filosofo (v.), condiziona qualsiasi ulteriore creazione iconografica del mondo antico ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] una scena di caccia al leone. Vi si è voluto riconoscere una replica della venatio Alexandri, il famoso gruppo bronzeo, opera di Lisippo e Leochares a Delfi.
Bibl.: D. Levi, in Enc. It., s. v.; Droysen, in Pauly-Wissowa, V, 1897, c. 188, s. v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] del 146 a.C., tra cui il celebre gruppo di Alessandro e i suoi compagni alla battaglia del Granico, opera di Lisippo. Statue e altri manufatti artistici arrivano anche dalla vinta Cartagine nel 146 a.C., ma ben più prezioso è il bottino razziato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] scultore della Venere si richiama ad un tipo statuario in bronzo, attribuibile ad un maestro del IV secolo a.C. (forse Lisippo), del quale sono note più copie e varianti, tra le quali emerge per qualità la bella Afrodite di Capua, rinvenuta nel 1750 ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] questi dieci pittori è raffrontata una decade di scultori: Kallon, Hegesias, Kalamis, Mirone, Policleto, Fidia, Alkamenes, Lisippo, Prassitele, Demetrios. Fra le due decadi si inserisce Euphranor come elemento di passaggio, essendo pittore e scultore ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...