ANZIO, Fanciulla di
L. Vlad Borrelli
Celebre statua ellenistica. È una delle statue più singolari dell'antichità; rinvenuta nel 1878 ad A., presso l'Arco Muto, fra le rovine della Villa di Nerone, e [...] attribuzioni proposte, oltre quelle prive di consistenza a Leochares e a Prassitele, vi è quella a Phanis (v.) allievo di Lisippo, autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) di una "donna che sacrifica" (ἐπιϑυούσα) che però è ricordata come in ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] o affini, onde il lavoro si semplificava e accelerava. Non parrà quindi incredibile il numero di 1500 statue attribuito al grande Lisippo come totale di una vita lunga e operosa. Ma d'altra parte, ad illustrare la scrupolosa diligenza con la quale ...
Leggi Tutto
I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo.
1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] nel trattare l'anatomia infantile, ciò che gli conferisce un posto notevole nell'arte antica. L'influenza dello stile di Lisippo è alquanto generica, comune in quel periodo. Un bimbo seduto, di bronzo dorato, opera di B., è menzionato da Pausania ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] 1987. - Apoxyòmenos: H. Lauter, Eine seitenverkehrte Kopie des Apoxyomenos, in BJb, CLXVII, 1967, p. 119 ss.; P. Moreno, Opere di Lisippo, in RIA, VI-VII, 1983-1984, pp. 64-66; Κ. Moser von Filseck, Der Apoxyomenos des Lysipp und des Phänomen von ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] Sui quattro cavalli della basilica di S. Marco in Venezia (Padova 1816), dove le sculture, comunemente attribuite a Lisippo, vennero invece fatte risalire all’isola di Chio. Approfondì anche la figura di Anacreonte, pubblicando Le odi di Anacreonte ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi (v. vol. II, p. 773)
P. Moreno
La cronologia del capolavoro di Chares è stata precisata con nuovi argomenti. Un'iscrizione rinvenuta a lasos [...] e nell'insieme si ambienta con il modello di cui direttamente disponeva Chares: il Colosso di Zeus a Taranto, eseguito da Lisippo attorno al 311 a.C., alzava nella destra la folgore, e stringeva nella sinistra lo scettro, piantato al suolo. Così nel ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] l’aveva rappresentato in gara con Atena per il possesso dell’Attica nel frontone ovest del Partenone; Scopa in un famoso gruppo con Anfitrite e corteggio marino. A Lisippo risale forse il tipo nudo in riposo con piede poggiato sulla prua di una nave. ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] che lo raffigurarono anche Leocare, Aezione, Antifilo, Filosseno, Elena. Le immagini più famose erano "l'A. con la lancia" di Lisippo e "l'A. con il fulmine" di Apelle. Ebbe lo sguardo fiero, la chioma rialzata sulla fronte, la testa leggermente ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] Sulla base delle fonti storiche costantinopolitane, sono stati identificati con i cavalli della quadriga bronzea, attribuita a Lisippo, che si trovava a Costantinopoli sopra le carceri dell'Ippodromo. Secondo alcune fonti sarebbe stata trasportata da ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] p. 175 ss.; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 243 s. Ginnasio di Kleinias: J. Delorme, Gymnasion, Parigi 1960, p. 99 ss. Eracle di Lisippo: L. Laurenzi, in Arte Antica e Moderna, V, 1959, p. 3 s. Per i trovamenti di sculture: Praktikà, 1935, p. 82 s., fig ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...