DURIDE di Samo (Δοῦρις ὁ Σάμιος )
Red.
Storico greco, nato fuori di Samo verso il 349 a. C. Fu con il fratello Linceo alla scuola di Teofrasto in Atene. Tornato a Samo ne divenne tiranno. Era ancor vivo [...] i proverbi. Plinio lo cita espressamente, ad esempio, per quello che riguarda le notizie sulla vita e sulle opere di Lisippo (xxxiv, 61), ma molte altre parti, come quelle riguardanti aneddoti sui pittori, possono risalire indirettamente a Duride (v ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] LXXXVI) e di Atene (Hekler, 63), mentre i due ritratti oggi al Museo d'Instanbul (testa prov. da Pergamo, v. lisippo, XXI; statua prov. da Ma-. gnesia, Hekler, 64) sembrano pervasi da malinconia orientale che ricorda il Mausolo. Della statua eseguita ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] e scrivere la tino, fu purista. Di arte plastica fu ugualmente intenditore: noto il suo entusiasmo per l'apoxyómenos di Lisippo. In vecchiaia scrisse brevi memorie della sua vita, che furono la lettura prediletta dell'imperatore Domiziano.
Nel 26 fu ...
Leggi Tutto
Pittore greco dei più vicini ai miglioli pittori del suo tempo (Plinio, Nat. Hist., XXXV, 138), nato in Egitto, scolaro di Ctesidemo (ibid., XXXV, 114), Contemporaneo di Alessandro il Grande e di Tolomeo [...] , a divenirne il pittore aulico.
Alcuni degli antichi posero senz'altro A. accanto ad Apelle e Protogene (Theon, Progymn.,1) o a Lisippo (Varrone, De re rust., III, 2), ma forse il più equo ed anche il più preciso giudizio su di lui fu dato da ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (v. vol. VII, p. 173)
R. Fleischer
Una colossale testa di marmo nel museo di Antakya, proveniente da Iskenderun, venne individuata come [...] 3; G. Ch. Picard, Les trophées romains, Parigi 1957, in part. p. 68 ss. - Base di statua da Roma con firma di Lisippo (v. vol. vii, p. 173): P. Moreno, Lisippo, I, Bari 1974, in part, p. 47, n. 17, fig. 41; pp. 107 s., 123 ss., 277, nn. 151-152. Base ...
Leggi Tutto
SCOTUSSA (Σκότουσσα o Σκοτοῦσα, poeticamente Σκοτόεσσα, ecc.)
Doro Levi
Antica città greca della Tessaglia Pelasgiotide, nominata tra i più vetusti e principali centri tessalici dell'interno, e fra le [...] C. Ma presto la città dovette rifiorire, se nella seconda metà del secolo poteva già far erigere a Olimpia una statua commessa a Lisippo. Ricompare essa durante le guerre di Filippo V, il quale nel 208 a. C. la scelse come punto di concentrazione del ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] immagini di Z. erano inserite in un Dodekatheon di Prassitele (Paus., i, 40, 2) e in un gruppo in bronzo con le Muse di Lisippo (Paus., i, 23, 6).
Solo la menzione rimane di una statua di Z. Phìlios di Policleto il giovane o di quella dello scolaro ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] C.
Il riconoscimento in un gruppo del Museo Archeologico di Venezia di una L. stante che si unisce al cigno, come opera di Lisippo, sulla base del confronto con il rilievo del Kairos (v.), proposto da G. Lippold, è solo ipotetico. Il motivo di L. con ...
Leggi Tutto
NIOBE (Νιόβη, Niŏbe) e Niobidi
Giulio GIANNELLI
*
Niobe è una delle figure più note del mondo mitico dei Greci; figlia del re lidio Tantalo e perciò sorella di Pelope, andò sposa al tebano Anfione. [...] dei figli di Niobe. I dodici nomi dei Niobidi sono dati per la prima volta da Ferecide: Alalcomeneo, Fereos, Eudoro, Lisippo, Xanto, Argeo, Chione, Clizia, Melia, Ore, Lamippe, Pelopia.
Il mito di Niobe fu di quelli più frequentemente e largamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e l'arte greca: originali e copie
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] fare”, e ne va orgoglioso allo stesso modo dell’autore dell’originale.
L’Ercole Farnese replica certamente una statua bronzea creata da Lisippo verso la fine del IV secolo a.C., ma reca incisa la firma di un tal Glicone di Atene, non altrimenti noto ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...