• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [190]
Archeologia [43]
Storia [41]
Arti visive [36]
Biografie [28]
Geografia [15]
Asia [10]
Storia antica [11]
Geografia storica [10]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [5]

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO L. Breglia Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] di cammei databili per associazione con monete. Il corredo di una tomba di Crimea associa, infatti, ai cammei monete di Lisimaco del 281 a. C. Se è possibile che l'esame stilistico del materiale porti ad anticipare la data iniziale dei cammei ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , fu uno degli ufficiali più vicini ad Alessandro. Nominato nel 323, morto il Macedone, satrapo d'Egitto, partecipò insieme a Lisimaco e Antigono al complotto contro Perdicca (322-321 a. C.), e vide riconfermata la sua satrapia con l'accordo di ... Leggi Tutto

SMIRNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir) A. M. Mansel Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] C. che S., nuovamente fondata da Antigono Monoftalmo nella zona dell'odierna Izmir, poi ampliata ed abbellita da Lisimaco, poté svilupparsi in centro importante come molte altre città ellenistiche. La scelta della nuova località provvista di un porto ... Leggi Tutto

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] "Artjukov" fu scavato nel 1879, a N di Phanagoreia. Esso conteneva quattro tombe. Vi furono raccolte monete di Perisade e altre di Lisimaco di Tracia coniate dopo la sua morte, avvenuta nel 281 a. C., che hanno consentito la datazione nel III sec. a ... Leggi Tutto

KAZANLAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAZANLĂK D. P. Dimitrov K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] probabilmente nel secondo venticinquennio del III sec. a. C. A questo stesso tempo, di una generazione posteriore al dominio di Lisimaco (323-281 a. C.) sulla Tracia, dobbiamo datare la pittura murale della tomba di Kazanlăk. Nella tomba non furono ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] si costruisce anche a Efeso, quella di Celso Polemeano. Nicea (Nikaia) aveva ricevuto questa denominazione nel 281 a.C. da Lisimaco di Tracia, dopo essere stata fondata da Antigono Monoftalmo con il nome di Antigoneia: situata su un lago, nel cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] ) e il 307, quando Demetrio Poliorcete le restituisce ad Atene, per ritoglierle forse dopo Ipso (301). Nel 287-6 le occupa Lisimaco che le amministra per gli Ateniesi, ma dopo Corupedio (282) Seleuco le ridà ad essi. Sembra siano state occupate dai ... Leggi Tutto

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] tipo della cimasa del monumento di Lisicrate. L'ultimo edificio sicuro del tipo, eretto in Samotracia da Arsinoe di Lisimaco (300-281) presentava un'interpretazione semplificata: era un semplice tamburo a copertura conica, con i colonnati esterno ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] militarmente, politicamente e culturalmente più sensibile, confinando a sud con l’Egitto, a nord in origine con i domini di Lisimaco, poi con il regno di Pergamo; il Mediterraneo, su cui la S. si affacciava con ottimi porti, offriva l’opportunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] il tono di povertà generale sono stati rinvenuti piccoli tesori costituiti da monete tra cui quelle battute da Alessandro, Lisimaco, Demetrio, Antioco, Nicomede di Bitinia, ecc.; livello III, poco consistente (due astragali con i nomi di Achille ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
lisimàchia
lisimachia lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, con circa 200 specie erbacee, perenni o...
maestrato
maestrato s. m. [dal lat. magistratus -us (v. magistrato), rifatto su maestro1 (lat. magister)]. – Forma ant. per magistrato, sia come persona che copre una carica pubblica, sia come carica o magistratura: l’imperio si dice de’ maggiori m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali