• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [190]
Storia antica [11]
Storia [41]
Archeologia [43]
Arti visive [36]
Biografie [28]
Geografia [15]
Asia [10]
Geografia storica [10]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [5]

diadoco

Enciclopedia on line

Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; Eumene di Cardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei d. [...] a unità l’impero di Alessandro, o meglio nel 281 a.C., quando nella battaglia di Curupedio si fronteggiarono Lisimaco e Seleuco. Durante questa età avviene lo smembramento dell’impero e sorgono le tre monarchie di Macedonia, Egitto e Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – EUMENE DI CARDIA – TOLOMEO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diadoco (2)
Mostra Tutti

Nicea

Enciclopedia on line

(gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda [...] città dell’Impero d’Oriente; conquistata nel 1078 dal sultano Solimano, fu liberata nel 1097 dai crociati di Goffredo di Buglione, in marcia verso Gerusalemme. Della città romana sono conservati soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – GOFFREDO DI BUGLIONE – ANTIGONO MONOFTALMO – TEODORO I LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicea (3)
Mostra Tutti

Ipso, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Ipso, battaglia di Battaglia svoltasi presso l’antica città della Frigia (od. Sipsin, Turchia) nel 301 a.C. tra Seleuco e Lisimaco da una parte e Antigono Monoftalmo con il figlio Demetrio dall’altra. [...] Antigono cadde combattendo contro Seleuco. La battaglia, sanzionando la fine dei tentativi di Antigono di ricostituire a unità l’impero di Alessandro Magno, segna l’inizio del sistema politico dei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – REGNI ELLENISTICI – ALESSANDRO MAGNO – LISIMACO – SELEUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipso, battaglia di (1)
Mostra Tutti

Curupedio

Dizionario di Storia (2010)

Curupedio Antica località della Lidia, a N di Magnesia al Sipilo. Qui, in una decisiva battaglia (281 a.C.), che chiuse l’età dei diadochi, cadde il re di Tracia Lisimaco, tentando di respingere l’invasione [...] di Seleuco I di Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

nesioti, Lega dei

Enciclopedia on line

Lega costituita nel 315 a.C. per opera di Antigono Monoftalmo fra varie isole dell’Egeo, per il dominio del mare contro la coalizione di Cassandro di Macedonia, Tolomeo d’Egitto, Lisimaco di Tracia, Seleuco [...] di Babilonia. Passata sotto il protettorato egiziano, cessò di esistere in seguito al crollo dell’egemonia tolemaica nell’Egeo (metà del 3° sec.); fu poi alle dipendenze di Rodi, dopo le battaglie di Cinoscefale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CASSANDRO DI MACEDONIA – SELEUCO DI BABILONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – LISIMACO DI TRACIA – RODI

Curupedio

Enciclopedia on line

(gr. Κούρου πεδίον) Antica località della Lidia, a N di Magnesia al Sipilo. Qui, in una decisiva battaglia (281 a.C.), che chiuse l’età dei Diadochi, cadde il re di Tracia Lisimaco, tentando di respingere [...] Seleuco I di Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MAGNESIA AL SIPILO – SELEUCO I – DIADOCHI – LISIMACO – SIRIA

Triparadiso

Enciclopedia on line

(gr. Τριπαράδεισος) Antica località della Siria settentrionale. Alla morte di Perdicca (321 a.C.) vi si tenne un congresso dei capi dell’esercito macedone per la ridistribuzione delle satrapie tra i successori [...] di Alessandro: Antipatro divenne reggente dell’impero, Tolomeo ebbe l’Egitto, Lisimaco la Tracia, Seleuco la Babilonia e Antigono il comando dell’esercito d’Asia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTIPATRO – BABILONIA – LISIMACO – PERDICCA – ANTIGONO

epigoni

Enciclopedia on line

Nella mitologia greca, i figli dei 7 principi che combatterono contro Tebe (Alcmeone, figlio di Anfiarao, Egialeo di Adrasto, Diomede di Tideo, Promaco di Partenopeo, Stenelo di Capaneo, Tersandro di Polinice, [...] figlio di Eteocle, che regnava a Tebe, presero la città, di cui ebbe la signoria Tersandro. Storicamente, i figli dei diadochi: tra essi si ricordano specialmente Cassandro figlio di Antipatro, Demetrio figlio di Antigono,Agatocle figlio di Lisimaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: LAODAMANTE – PARTENOPEO – TERSANDRO – CASSANDRO – ANTIPATRO

Troade

Enciclopedia on line

(gr. Τρῳάς) Regione storica dell’Asia Minore, compresa tra l’Ellesponto e il Golfo di Adramittio, dominata dal Monte Ida, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta; corrisponde all’estremo angolo nord-occidentale [...] da Alessandro Magno. Contesa nella prima età ellenistica tra i successori di Alessandro, fu di Antigono Monoftalmo, poi di Lisimaco, dei Seleucidi fino alla metà del 3° sec., dei re di Pergamo e infine dei Romani (provincia Asia). Successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – COLONIE GRECHE – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troade (2)
Mostra Tutti

Efeso

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] , il Pìon (od. Panayir-Daǧ) e il Coresso (od. Bulbul-Daǧ). Si conservano tratti della cinta di mura costruita da Lisimaco: alta circa 6 m, costruita in grossi blocchi e guarnita di torri quadrangolari, in essa si aprivano alcune porte. La via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – TEODOSIO II – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efeso (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lisimàchia
lisimachia lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, con circa 200 specie erbacee, perenni o...
maestrato
maestrato s. m. [dal lat. magistratus -us (v. magistrato), rifatto su maestro1 (lat. magister)]. – Forma ant. per magistrato, sia come persona che copre una carica pubblica, sia come carica o magistratura: l’imperio si dice de’ maggiori m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali