• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Storia [41]
Archeologia [43]
Arti visive [36]
Biografie [28]
Geografia [15]
Asia [10]
Storia antica [11]
Geografia storica [10]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [5]

EURIDICE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Figlia di Antipatro, nata non prima del 350 a. C., fu (321 circa) dal padre data in moglie a Tolomeo di Lago, il futuro re d'Egitto, allo scopo di cementare l'unione fra i maggiori capi militari dopo [...] egli, sposata Berenice, designò a succedergli sul trono il figlio di lei Tolomeo Filadelfo, si ritirò a Mileto nel dominio di Lisimaco (verso il 290 a. C.), e qui accolse Demetrio Poliorcete e gli diede in isposa la figlia Tolemaide (287). Accompagnò ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO FILADELFO – TOLOMEO CERAUNO – CASSANDRIA – ANTIPATRO

Pirro re d'Epiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirro re d'Epiro Matilde Luberti Figlio di Eàcida, nacque nel 319 a.C.; ancora fanciullo salì sul trono (307), ma ne fu discacciato quattro anni dopo, potendo ritornarvi soltanto nel 297, con l'aiuto [...] zone della Macedonia, della Tessaglia e dell'Acarnania, territori che tuttavia perdé più tardi (282), in una sfortunata guerra contro Lisimaco. Combatté contro Roma e in aiuto dei Tarentini, ma pur avendo sconfitto i Romani a Eraclea e poi ad Ascoli ... Leggi Tutto

STHENNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STHENNIS (Σϑέννις, Sthennis) P. Mingazzini Scultore in bronzo, figlio di Herodoros, nativo di Olinto; dopo la distruzione della città natale nel 348 a. C., ottenne la cittadinanza ateniese. La sua attività [...] vincitori; un filosofo Dione, non altrimenti conosciuto; Autolico, il fondatore di Sinope sul Mar Nero; Hadeia, la cognata di re Lisimaco; ed alcune figure femminili in atto di dolore, che certamente adornavano un sepolcro. Bibl.: E. Loewy, I. G. B ... Leggi Tutto

Geti

Enciclopedia on line

(gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone,  dicono essere [...] sottomessi da Dario nella spedizione scitica (513 a.C.); fecero poi parte del regno tracio degli Odrisi e di quello di Lisimaco. Durante le guerre mitridatiche Lucullo ne occupò il territorio e, dopo l’effimero regno dacio-getico di Burebista (65-44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CAVALLERIA – BUREBISTA – TOREUTICA – NECROPOLI – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geti (1)
Mostra Tutti

MENOFANTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOFANTO (Μηνόϕαντος) Carlo Albizzati Scultore greco, databile nel primo periodo dell'impero per la paleografia della sua firma, che si legge sul sostegno di un'Afrodite in marmo, ora nel Museo Nazionale [...] del luogo, data da un copista per determinare l'originale. Quest'ultimo era certamente ellenistico: che fosse dei tempi di Lisimaco (314-284 a. C.), e collocato in Alessandria Troade, è abbastanza probabile, ma nulla più. Né si può dire quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOFANTO (1)
Mostra Tutti

Troade

Enciclopedia on line

(gr. Τρῳάς) Regione storica dell’Asia Minore, compresa tra l’Ellesponto e il Golfo di Adramittio, dominata dal Monte Ida, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta; corrisponde all’estremo angolo nord-occidentale [...] da Alessandro Magno. Contesa nella prima età ellenistica tra i successori di Alessandro, fu di Antigono Monoftalmo, poi di Lisimaco, dei Seleucidi fino alla metà del 3° sec., dei re di Pergamo e infine dei Romani (provincia Asia). Successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – COLONIE GRECHE – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troade (2)
Mostra Tutti

COLOFONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon) Red. Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys. Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] 409, per poi ricadere in mano persiana nel 386). Liberata insieme ad altre città dell'Asia da Alessandro, fu spopolata da Lisimaco che, nel 299 a. C., trasferì gli abitanti della città ad Efeso. C. però non rimase completamente abbandonata: in una ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Barsine e del figliuolo Eracle, che ella aveva avuto da Alessandro Magno. Dopo la battaglia di Ipso (301 a. C.), Lisimaco, fortificatane l'acropoli, vi depositò il suo tesoro di 9000 talenti, e ne affidò la custodia a Filetero, che fu il fondatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

AGATOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] de l'Afrique du Nord, III, Parigi 1918, p. 18 segg.; N. Giesecke, Sicilia numismatica, Lipsia 1923, p. 83 segg. 2. Agatocle, primogenito di Lisimaco re di Tracia e di Nicea, sposò Lisandra figlia di Tolomeo I e d'Euridice, circa il 290 a. C. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE – DIONISIO IL VECCHIO – DINASTIA TOLEMAICA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATOCLE (3)
Mostra Tutti

Tolomei

Dizionario di Storia (2011)

Tolomei Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] Celesiria. Nel 305 assunse il titolo di re e poco dopo l’appellativo di Sotere. Nel 301, insieme agli alleati Cassandro, Lisimaco e Seleuco, vinse Antigono nella battaglia di Ipso, dopo la quale si aprì un’annosa questione tra Tolomeo e Seleuco per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – BATTAGLIA DI IPSO – TOLOMEO V EPIFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
lisimàchia
lisimachia lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, con circa 200 specie erbacee, perenni o...
maestrato
maestrato s. m. [dal lat. magistratus -us (v. magistrato), rifatto su maestro1 (lat. magister)]. – Forma ant. per magistrato, sia come persona che copre una carica pubblica, sia come carica o magistratura: l’imperio si dice de’ maggiori m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali